Area Archeologica Antiche Mura
L’attuale territorio di Jesolo era in antichità a pieno titolo parte della laguna ed assieme ad altri centri come Eraclea, Chioggia e Grado creava una rete di porti che favorivano commerci attraverso l’altro Adriatico.
La progressiva azione di interramento del fiume Piave creò tuttavia notevoli problemi all’attività del suo porto e questo, unito allo spostamento delle attività politiche e mercantili della laguna nell’area marciana e realtina, portarono a una graduale decadenza della zona.
La ripresa economica e demografica si ebbe sono a partire dal XV-XVI secolo grazie agli interventi di bonifica della Serenissima.
Il sito archeologico delle Antiche Mura, situato a poca distanza dal centro di Jesolo Paese, conserva i resti dell’antica cattedrale medievale di Santa Maria Assunta ad Equilium (XI secolo), sorta accanto al sito della precedente chiesa paleocristiana di S. Mauro (V secolo), a sua volta parte di un più esteso complesso monacale non ancora scavato.
Della basilica medievale, distrutta durante la Prima Guerra Mondiale, restano solo frammenti del mosaico pavimentale a motivi floreali, l’angolo di una parete, le fondazioni del campanile e una cripta.
I reperti provenienti dal sito sono conservati presso la Sala Tiepolo dell’Ufficio Informazioni di Jesolo Lido, a cui è possibile accedere previa prenotazione.
LUOGO: Comune di Jesolo, Via Antiche Mura 46