Il 21 Febbraio è Giornata internazionale della lingua madre. L’idea di celebrare la Giornata internazionale della lingua madre è stata l’iniziativa del Bangladesh. Aapprovato alla Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1999… continua a leggere →
February 14-15, 2019 – Yonsei University, Seoul The Global Engagement & Empowerment Forum on Sustainable Development (GEEF), co-hosted by the Institute for Global Engagement & Empowerment (IGEE) and the Ban… continua a leggere →
Conferenza del 25 gennaio 2019 L’Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO organizza e promuove il “World Heritage LAB”, realizzato con il supporto del Ministero Italiano per i Beni e… continua a leggere →
The 43rd session of the World Heritage Committee will be held in Baku, Azerbaijan from 30 June to 10 July 2019, On 3 July 2018, during its 42nd session in… continua a leggere →
Dopo la Serenissima. Venezia nel lungo Ottocento Sede: Ateneo Veneto Inizia mercoledì 16 gennaio 2019 (Aula Magna, ore 17.30) il Corso isitituzionale di Storia Veneta che quest’anno è dedicato a Venezia dopo la… continua a leggere →
Sede: Ateneo Veneto a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi In questa fine d’anno c’è una interessante novità che ci accompagnerà anche nel nuovo anno accademico: da lunedì 10 dicembre… continua a leggere →
Un patrimonio in rovina: l’architettura armena in Turchia tra abbandono e riscopertacon Francesca Penoni, Politecnico di Torino 20 Dicembre 2018, orario 15:45 Presso Aula 4, Rio Nuovo, Dorsoduro 3861, Calle… continua a leggere →
Lunedi 18 dicembre – ore 18:00 Sala San Leonardo – Cannaregio 1584 – Venezia Venezia è uno dei patrimoni dell’umanità più vulnerabili agli impatti attuali e attesi dei cambiamenti climatici.… continua a leggere →
Laboratorio di formazione nazionale su Energia sostenibile e patrimonio culturale L’officina si propone di fornire prove su come la tutela dell’integrità e dell’autenticità del nostro patrimonio culturale può essere considerato… continua a leggere →
11/13.12.2018, Ferrara, Italia Workshop di formazione nazionale su energia sostenibile e patrimonio culturale Il workshop si propone di fornire prove su come la conservazione dell’integrità e l’autenticità del nostro patrimonio… continua a leggere →
Innovazione e porti nel contesto della Blue Economy: prospettive future e possibili scenari. 10.12.2018, Venice, Italy Porto Marghera, all’interno dell’evento, sarà esaminato attraverso la presentazione dell’Amministrazione di Venezia,… continua a leggere →
mar 4 dicembre 2018, 16:30 – 17:00 Ateneo Veneto. Campo San Fantin, 1897, 30124 Venezia Presentazione della carta interattiva per il turismo sostenibile a Venezia Workshop – Carrello turistico che… continua a leggere →
Date: 4 dicembre 2018 | 15:30 – 16:30 Museo di Storia Naturale, Salizada del Fontego dei Turchi, 30135 Santa Croce, Venice La Galleria Natoli & Mascarenhas presenta una… continua a leggere →
mar 4 dicembre 2018 | 15:30 – 16:30 Orto Botanico | Padova Conversazione su arte e scienza: Monkey Effect con Freddy Paul Grunert e Cristina Fiordimela… continua a leggere →
11:30 – 12:30 Ca’ Foscari University of Venice Ca’ Dolfin (Aula magna Silvio Trentin) Irene Hediger è la direttrice del programma svizzero artisti in laboratorio presso l’Università delle Arti di… continua a leggere →
In Polonia inizia una nuova conferenza sul clima 3 dicembre 2018 La Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite per fare il punto sui problemi, le sfide e le… continua a leggere →
Sustainable Visions in Art and Science December 3,4 2018 – Venice L’obiettivo è contribuire a dare forma a un futuro nuovo e più sostenibile, con messaggi positivi e costruttivi su… continua a leggere →
When: 30.11.2018 Where: Brussels,Belgium Il Comitato economico e sociale europeo tiene un incontro pubblico per esplorare il ruolo della società civile nelle Strategie di sviluppo sostenibile. Verranno presentate diverse strategie… continua a leggere →
29 novembre 2018 Sede: Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano, 20123 Lo Sviluppo Sostenibile del pianeta richiede una condivisione di intenti a livello internazionale, ma non può prescindere… continua a leggere →
Wrestling coreano tradizionale elencato come patrimonio culturale immateriale Il Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, riunitosi a Port Louis (Mauritius), ha deciso di iscrivere la tradizionale lotta… continua a leggere →
Venerdì 23 novembre 2018 dalle ore 8.30 Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti 1 – Bari) Un impegno concreto, quello assunto… continua a leggere →
Aperta fino al 25 Novembre 2018 La Mostra FREESPACE si articola tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, includendo 71 partecipanti.Ai 71 partecipanti sono affiancati quelli raccolti in due… continua a leggere →
Riscopriamo la storia dei toponimi veneziani. I toponimi assegnati a Venezia sono stati attinti da diverse lingue come il latino, il francese, l’arabo. I numeri anagrafici sono progressivi, non terminano… continua a leggere →
10:00 – 12:30, venerdì 23 novembre 2018 presso l’Orto Botanico di Padova ingresso gratuito con iscrizione online obbligatoria Il 21 luglio 2018, a Padova, una tormenta in pochi minuti sradica… continua a leggere →
22/11/2018 – ingresso libero fino ad esaurimento posti Giovedì 22 novembre 2018, ore 17.30 Presso la Biblioteca “Hugo Pratt” del Lido di Venezia, giovedì 22 novembre alle ore 17.30… continua a leggere →
La parola “sostenibilità”, vista quasi come un neologismo, nata per indicare il dovere/diritto di una comunità a preservare le condizioni necessarie per generare processi di vita. Ormai siamo convinti che… continua a leggere →
Un recente rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme per un’azione d’urgenza sul clima. Secondo il rapporto, la differenza tra 1,5 ° C… continua a leggere →