Il 19 settembre parte il primo progetto di Servizio Civile Universale cogestito dall’Ufficio Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna” e dal Servizio Pianificazione Urbanistica Generale. Il progetto, intitolato “Pianificare… continua a leggere →
Il Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Riad in Arabia Saudita, per la sua 45esima sessione, ha deciso di non iscrivere il sito “Venezia e la sua Laguna” nella Lista… continua a leggere →
Torino ospiterà dal 21 al 23 settembre la quattordicesima edizione del World Tourism Event – Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale. Un’edizione rinnovata, che oltre al tradizionale spazio… continua a leggere →
La prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre all’interno del suggestivo Arsenale di Venezia, che farà da cornice alle opere d’arte esposte… continua a leggere →
WHY – World Heritage Youth, evento organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, si terrà a Firenze il prossimo 9 settembre, presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati. In occasione dei 50 anni della Convenzione UNESCO… continua a leggere →
L’iscrizione di un sito alla Lista del Patrimonio Mondiale, conclusione del lungo processo di candidatura, segna anche l’inizio di una serie di responsabilità nella gestione e conservazione del bene e… continua a leggere →
Il Veneto è una delle regioni italiane con il maggior numero di Siti Patrimonio mondiale, sia culturali che naturali: Venezia e la sua laguna, Le Colline del Prosecco di Conegliano… continua a leggere →
Il 14 giugno si è tenuta l’inaugurazione della Biennale del Merletto, presentata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia. L’evento, giunto alla sua terza edizione, prevede una serie di mostre, workshop… continua a leggere →
Sapevi che il sito “Venezia e la sua Laguna” non solo ha molto da offrire in termini di architettura, arte, natura e paesaggio, ma possiede anche una ricca cultura di… continua a leggere →
L’Ucraina è un paese ricco di storia e tradizioni secolari. Dalla capitale, Kiev, fino a Odessa sul mar Nero o ancora Leopoli le sue città sono importanti centri culturali e… continua a leggere →
Il Patrimonio Culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche… continua a leggere →
Il 2022 segna il 50° anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale. Questo accordo internazionale combina la protezione del patrimonio naturale e… continua a leggere →
Il Comitato per il patrimonio mondiale nel corso della sua 44esima sessione a Fuzhou (Cina), ha decretato l’iscrizione nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità di 3 nuovi Siti italiani: I… continua a leggere →
Giovedì 22 luglio si è tenuta la 44esima Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Fuzhou, in Cina, in cui è stato deciso di non iscrivere il Sito “Venezia… continua a leggere →
23 – 25 settembre 2021 Palazzo della Ragione, Padova La dodicesima edizione del World Tourism Event (WTE) dedicato ai siti UNESCO sarà ospitata nuovamente nello storico Palazzo della Ragione di Padova. Si tratta… continua a leggere →
29 – 30 giugno Palazzo Pemma – Zambelli, Venezia L’inestimabile valore culturale dell’Arte delle Perle di Vetro veneziane raccontato in due giornate ricche di eventi: il 29 e il 30 giugno… continua a leggere →
“Il filo del cuore” è un progetto che ha lo scopo di valorizzare l’antica arte del merletto, in particolare la tecnica ad ago di Burano e quella a fuselli di… continua a leggere →
È in corso il 10° anniversario della Raccomandazione UNESCO sul Paesaggio Storico Urbano (HUL Recommendation) le quali celebrazioni inaugurali, svolte online, hanno preso il via il 16 giugno e si… continua a leggere →
Nel 2020 si sono tenute con successo 9 sessioni dei World Heritage City Dialogues, che hanno riunito più di 250 partecipanti. I gestori dei siti, i focal point e i… continua a leggere →
Il progetto, avviato nel maggio 2020, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Legge 77/2006 -“Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse… continua a leggere →
Il volume, edito nel novembre 2020, raccoglie gli esiti della ricerca finanziata dal MiBAC nell’ambito del progetto Strategia per il turismo sostenibile di Venezia e la sua Laguna: gestione, mitigazione,… continua a leggere →
25 settembre 2020 World Tourism Event 2020, (Salone Internazionale del Turismo), WEGIL, Roma La seconda edizione dell’opuscolo Visite didattiche: per un approccio consapevole dei quattro siti culturali UNESCO Veneti… continua a leggere →
28 Novembre 2018 14:00, Aula 14 San Sebastiano Dorsoduro 1686 Venezia Jeff Halper, Long Island University, Icahd Jamil Hilal, Birzeit University I. Padoan, F. Perocco, Università Ca’ Foscari Venezia P.… continua a leggere →
Convegno “Carlo Scarpa come educatore” 28 Novembre 2018 10:00 Aula Baratto, Ca’ Foscari – Dorsoduro 3246 Convegno di approfondimento sull’intervento scarpiano a Ca’ Foscari. Saluti istituzionali Flavio Gregori, Prorettore alle… continua a leggere →
Workshop sullo sviluppo della capacità regionale: conservazione del patrimonio documentario per la riduzione e la gestione del rischio di catastrofi Seminario di categoria 7 e seminario in Bhutan 28 /… continua a leggere →
Workshop franco – italiano “Gli arsenali del Mediterraneo e dell’Atlantico” 27 Novembre 2018 09:30, Aula Volpato – Campus San Giobbe Appuntamento con il workshop franco – italiano dal titolo “Gli… continua a leggere →
In questo mare muore l’umanità 22 Novembre 2018 14:30, Sala Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà Presentazione del video “In questo mare muore l’umanità” Realizzato dal collettivo studentesco “Aula 14” dell’Università degli… continua a leggere →
22 Novembre 2018 15:30 Ca’ Foscari Challenge School Ore 15.45, Lectio magistralis L’efficienza energetica: un driver competitivo per le imprese?, Dott. Chicco Testa, Presidente Sorgenia Spa, Presidente E.VA. Energie… continua a leggere →
22-23 November 2018 Auditorium Santa Margherita The final document, with shared principles, will be discussed and validated in a Final conference in Venice, Italy The Conference “Cherishing Heritage”, organised by… continua a leggere →
Influenza del mosaico di habitat sui popolamenti ittici delle praterie sommerse in laguna di Venezia
Seminario al Campus Scientifico in Via Torino, 20 Novembre 2018 Le praterie di angiosperme acquatiche sono una delle componenti caratteristiche del paesaggio dei sistemi costieri e di transizione, e la… continua a leggere →
Festa della Madonna della Salute! Ogni anno, il 21 novembre, si ricorda quell’evento. La Basilica della Madonna della Salute rimane aperta tutto il giorno e al suo interno vengono celebrate… continua a leggere →
Seminario di formazione regionale sui centri di informazione nazionali e regionali per il riconoscimento dei diplomi e certificati di istruzione superiore negli Stati Arabi 20 / 21.11.2018 08:00 ora locale… continua a leggere →
20.11.2018 alle ore 13, Francia CONFERENZA UNESCO per comprendere meglio i dilemmi etici che regolano il trattamento giornalistico del terrorismo e impegnarsi nel dialogo con i professionisti dei media su… continua a leggere →
Parlare di trasporto pubblico a Venezia significa parlare della storia della città. La mostra è aperta dal 19 novembre al 31 marzo 2019 presso il Forte Marghera Pochi luoghi al mondo vivono un legame… continua a leggere →
Martedì 20/11/2018, ore 12:15-13:45, Aula 7B, San Giobbe Social reporting: i risultati del rapporto annuale UNFPA A cura di Serena Fiorletta, AIDOS Info: Anna Di Bartolomeo – anna.dibartolomeo@unive.it
Center for Cultural Heritage Technology 19 Novembre 2018 11:30 Taglio del nastro del Center for Cultural Heritage Technology dove Ca’ Foscari in campo per conservare il patrimonio del futuro diventa… continua a leggere →
Sulle tracce dei rifiuti! Lunedì 19 novembre alle ore 15, in collaborazione con Veritas, si terrà una lezione dedicata a studenti cafoscarini e cittadini interessati, sul tema del riciclo e… continua a leggere →
Workshop di formazione per i membri della commissione nazionale IFAP del Mozambico 08:30 ora locale, Mozambico Seminario di formazione per i membri del comitato nazionale IFAP del Moçambique sull’IFAP e… continua a leggere →
Sviluppo di capacità per la comunicazione periodica sull’attuazione della Convenzione del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali 19-21 novembre 2018 Seminario di categoria 7 e… continua a leggere →
Mobilitazione di sistemi di conoscenza per lo sviluppo sostenibile: nuove sfide per la conoscenza locale della SIDS 19.11.2018 Category 8-Symposium, 17:00 local time, Worldwide I sistemi di conoscenza si riferiscono… continua a leggere →
14 Dicembre 2018 11:00, Aula Baratto, Ca’ Foscari – Dorsoduro 3246 Edizione speciale per i 150 anni dell’Ateneo, volume Edizioni Ca’ Foscari, una collana Storie dell’arte contemporanea Il progetto “Venezia… continua a leggere →
Corso: novembre 2018 – aprile 2019 Il “Patentino dell’Ospitalità” è un progetto di formazione permanente nell’ambito della valorizzazione e promozione del territorio di Cavallino-Treporti, pensato ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, ed… continua a leggere →
3 giugno – 10 giugno 2018La Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE), in collaborazione con il Comune di Venezia, l’UNESCO e l’Associazione Arte-Mide, presenta la seconda edizione della Biennale Internazionale… continua a leggere →
14 Marzo 2017 Ca’Farsetti Il Comune di Venezia, soggetto referente del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”, ha convocato una riunione del Comitato di Pilotaggio il giorno 14 marzo… continua a leggere →
24 febbraio 2017 Comune di Venezia Il Comune di Venezia oggi ha approvato in Giunta Comunale il progetto “Strategia per il turismo sostenibile di Venezia e la sua Laguna: gestione,… continua a leggere →
22 gennaio 2016 Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale Unesco sceglie “Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII sec.” come candidatura italiana alla World Heritage List.… continua a leggere →
L’Ufficio Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna” in collaborazione con l’Ufficio Arsenale e l’Assessorato alle Politiche Educative ha predisposto per l’anno 2015/2016 un nuovo itinerario educativo che va ad… continua a leggere →
Dal 13 al 18 ottobre si è svolta la missione di monitoraggio disposta dall’UNESCO per valutare lo stato di conservazione del sito patrimonio mondiale “Venezia e la sua Laguna”. Il… continua a leggere →
World Tourism Expo/Salone Mondiale del Turismo. Città e Siti patrimonio UNESCO 18-19-20 settembre 2015 Palazzo della Ragione Piazza delle Erbe, Padova Ingresso libero Il Sito Unesco “Venezia e la sua… continua a leggere →
28 giugno – 8 luglio 2015 World Conference Center, Bonn. In Germania, a Bonn, si è svolta dal 28 giugno al 08 luglio la 39ª sessione del Comitato del Patrimonio… continua a leggere →
30 giugno – 31 ottobre 2015 Arsenale di Venezia, Tesa 105 Castello – 30122 Venezia Ingresso libero “Visualizing Water Worlds” è un percorso espositivo realizzato nell’ambito di Venice to Expo… continua a leggere →
Places and Values of the World Heritage Site Spazio interattivo multimediale 1 maggio – 31 ottobre 2015 martedì – domenica ore 10.00 – 13.00, 14.00 – 17.30 Palazzo Zorzi, sede… continua a leggere →