Ca’ Roman
Unita all’isola di Pellestrina dalla diga artificiale dei Murazzi, la località di Ca’ Roman costituisce l’estremità meridionale del Lido che separa la laguna di Venezia dal mare.
Grazie al suo relativo isolamento, custodisce uno tra gli ambienti dunali meglio conservati dell’alto Adriatico e una straordinaria ricchezza faunistica: oltre a trovarsi su un’importante rotta migratoria per decine di specie d’uccelli (tra cui lo svasso dal Nord Europa, lo zigolo nero e lo sparviero), tra le specie stanziali si possono osservare il gabbiano corallino, il martin pescatore e il fratino.
Nata come Oasi di protezione faunistica alla fine degli anni '80, Ca' Roman è oggi un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS).
Dal 1992, la riserva è diventata un’Oasi gestita da LIPU, associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità e la promozione della cultura ecologica.
Per tutelare gli habitat dunali e salvaguardarne la microfauna, all’interno della Riserva è vietata la pulizia della spiaggia con mezzi meccanici e vengono asportati a mano i soli rifiuti prodotti dall’uomo.