Venezia e la sua Laguna Sito del Patrimonio Mondiale

Archivio di Stato di Venezia

L’Archivio di Stato di Venezia fu istituito nell’anno 1815 con il nome di “Archivio Generale Veneto” presso i locali del convento della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Appositamente sistemata per svolgere l’attività archivistica, la sede conserva il patrimonio documentaristico veneziano che va dalle origini della città fino all’era moderna. Si tratta di una vasta ricchezza costituita da pergamene, carte, disegni e documenti provenienti dai vari paesi che intrattenevano relazioni commerciali o diplomatiche con la città di Venezia.

L’Archivio di Stato di Venezia, in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa del 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio”del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze istituzionali sul territorio del Sito: conservazione, promozione della conoscenza e valorizzazione del patrimonio archivistico conservato all’interno dell’archivio.

I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono l’Archivio di Stato di Venezia

  • Riproduzione digitale delle fonti descrittive, cartografiche e geometricoparticellari, con creazione di banche dati per la conoscenza diacronica del territorio “Venezia e la sua Laguna” (secoli XVI-XIX).

Per approfondimenti:

Archivio di Stato di Venezia

Torna Su