Venezia e la sua Laguna Sito del Patrimonio Mondiale

Comune di Campagna Lupia

Il Comune di Campagna Lupia copre una superficie di circa 88 kmq, è considerato la porta sud della Riviera del Brenta e confina a sud-est con la Laguna di Venezia, ambito inserito nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” all’atto della sua iscrizione nel 1987. Circa 7.000 abitanti risultano insediati sul territorio comunale, che confina con i comuni di Campolongo Maggiore, Camponogara, Chioggia, Codevigo, Dolo, Mira, Piove di Sacco e Venezia e comprende due frazioni (Lova e Lughetto) e una località (Lugo).

Il territorio comunale è costituito da due parti morfologicamente distinte: a Ovest i terreni di origine alluvionale in cui sorsero gli insediamenti paleoveneti, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti, e a Est le valli della Laguna di Venezia (Serraglia, Averto, Contarina, Cornio Alto e Cornio Basso, Zappa, Pirimpiè, Figheri), tra le quali riveste grande importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale l’Oasi di Valle Averto.

Il Comune di Campagna Lupia, in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa del 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio” del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze Istituzionali in merito alla tutela, valorizzazione e gestione dei beni patrimoniali del Sito: governo del territorio, pianificazione urbanistica, conservazione e riqualificazione immobili da destinare alla residenza, ad attività sociali e culturali, produttive, artigianali e commerciali essenziali per il mantenimento delle caratteristiche socio-economiche degli insediamenti urbani lagunari, programmazione economica, realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, salvaguardia paesaggistica-ambientale, valorizzazione e promozione turistica.

Principali attrazioni:

Oasi WWF di Valle Averto

L’oasi nasce nel 1988 e si estende per 200 ettari nell’omonima valle da pesca. L’area comprende ampi specchi di acqua salmastra, canneti, boschi igrofili, canali all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT3250030) e di una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT3250046). Tale habitat, ospita una varietà di specie di uccelli che lo rendono uno dei più importanti siti di svernamento e nidificazione del Mediterraneo.

Chiesa di Santa Maria di Lugo

Museo Archeologico di Santa Maria di Lugo

Il Museo, ubicato presso la medievale chiesa di Santa Maria di Lugo, raccoglie le testimonianze preromane e romane scoperte nell’area (bronzetti votivi, anelli d’oro, monete, ceramiche e decorazioni architettoniche fittili), dove le indagini condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1990 e il 1993 hanno rivelato l’esistenza di un santuario. Il complesso, ascrivibile a un arco cronologico compreso tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C., era probabilmente correlato alla presenza di un ramo del fiume Meduacus

Idrovora di Lova

L’impianto, uno dei simboli della storia della bonifica del territorio veneziano, nasce nel 1890 dotato di due idrovore a turbina azionate da due motrici a vapore. Ma l’importanza dell’idrovora risiede non solo nel suo interesse dal punto di vista dell’archeologia industriale ma anche nel suo ruolo di presidio per la sicurezza del territorio. Attualmente infatti l’impianto gestito dal Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’ risulta ancora funzionante e grazie all’installazione di una moderna pompa sommergibile ha una portata pari a 12.100 litri al secondo.

Casone di Valle Zappa

Il complesso, costruito in stile nordico dall’architetto Duilio Torres nei primi ‘900, comprende, oltre all’edificio principale, anche la barchessa e la torre di avvistamento per la caccia della selvaggina con scala esterna a chiocciola.
Il Casone ospitò Ernest Hemingway e Salvador Dalì.

Anguilla e branzino delle valli da pesca venete

L’anguilla (Anguilla anguilla) si riproduce in mare ma vive per molto tempo nelle acque salmastre lagunari, nei laghi, nei fiumi. È un predatore prevalentemente notturno che si nutre di insetti, molluschi, crostacei, pesci e piccoli anfibi. Il branzino o spigola (Dicentrarchus labrax) vive su fondali, penetra spesso nelle lagune venete ed è in grado di risalire i fiumi, ma frequenta le acque costiere sino a 100 m di profondità. È una specie gregaria durante il periodo giovanile e solitaria da adulta; vorace predatore, si ciba di piccoli pesci e crostacei.

I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Campagna Lupia
  • Allestimento museo aecheologico ed etnografico a Lova - stabile ex scuola elementare
  • Scavi nella chiesa di Lugo
  • Collana "Alle foci del Medoacus Minor"
Gli Itinerari Unesco nel Comune di Campagna Lupia Altri link d'interesse: Il sito web del Comune di Campagna Lupia
Torna Su