Venezia e la sua Laguna Sito del Patrimonio Mondiale

Comune di Jesolo

Il Comune di Jesolo copre una superficie di circa 95 kmq, si estende lungo il mare Adriatico per 12 chilometri, a nord-est è delimitato dal fiume Piave, mentre a sud-ovest è orlato dal fiume Sile e dalla laguna di Venezia, ambito inserito nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” all’atto della sua iscrizione nel 1987. Circa 25.800 abitanti risultano insediati sul territorio comunale, che confina con i comuni di Cavallino-Treporti, Eraclea, Musile di Piave, San Donà di Piave e Venezia e comprende tre frazioni (Cortellazzo, Jesolo Lido, Passarella di Sotto).

Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di un’estesa zona di laguna, quasi esclusivamente destinata a Valli da Pesca (Dragojesolo, Lio Maggiore, Cavallino e Fosse). Il valore ambientale di queste aree è testimoniato dalla presenza dei siti della Rete Natura 2000, in particolare dal SIC IT 3250031 “Laguna superiore di Venezia” e dalla ZPS IT 3250046 “Valli della Laguna Superiore di Venezia”. Sono ancora visibili in località Jesolo Paese nella zona archeologica “Antiche Mura” i resti dell’antico insediamento di Equilium, noto, come suggerisce il nome, per l’allevamento dei cavalli, tipica attività delle popolazioni venetiche.

Il Comune di Jesolo, in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa del 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio” del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze Istituzionali in merito alla tutela, valorizzazione e gestione dei beni patrimoniali del Sito: governo del territorio, pianificazione urbanistica, conservazione e riqualificazione immobili da destinare alla residenza, ad attività sociali e culturali, produttive, artigianali e commerciali essenziali per il mantenimento delle caratteristiche socio-economiche degli insediamenti urbani lagunari, programmazione economica, realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, salvaguardia paesaggistica-ambientale, valorizzazione e promozione turistica.

Principali attrazioni:

Zona archeologica "Antiche Mura"

L’area conserva i resti dell’antica cattedrale medioevale di Santa Maria ad Equilium sorta presso il sito di un precedente edificio paleocristiano dedicato a San Mauro. Della basilica medievale, distrutta durante la prima guerra mondiale, restano solo frammenti del mosaico pavimentale a motivi floreali, l’angolo di una parete, la base quadrata del campanile e una cripta.

 

Valle Dragojesolo

La valle, con i suoi 1192 ettari, è la seconda per estensione nella laguna e una delle più isolate dalla laguna viva. Questo habitat, ricchissimo di avifauna, ospita presso le vecchie peschiere nel settore sud di Valle S. Micei una garzaia, mentre le anatre provenienti dal Nord Europa vi svernano a migliaia, e un folto contingente di specie tipiche (dal falco di palude al martin pescatore, dall’averla cenerina alla cutrettola capo cenerino) vi nidifica .

Miele di Barena

Il miele di barena è tipico dei Comuni della gronda lagunare dove sono presenti le barene, cioè le terre emerse a ridosso e all’interno della laguna, che confinano con l’acqua salmastra. Il genere di fiore da cui deriva il miele è il Limonium vulgare, chiamato in gergo “fiorella di barena”, che fiorisce tra la fine di giugno e la metà di settembre.

Run Sunrise

Dal 2016 si svolge ogni estate la “Run Sunrise Jesolo”, manifestazione podistica non competitiva che prende il via alle prime luci del mattino sul lungomare del Lido di Jesolo. I partecipanti, lungo i 6,5 km del percorso, hanno infatti l’occasione di andare alla scoperta di angoli noti e meno noti quando la città ancora dorme, immersi in atmosfere uniche sul mare e lungo i percorsi della quotidianità.

I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Jesolo
  • Parco e museo archeologico nell'area "Le Mura"
  • Taglio del Sile. Tutela e valorizzazione  dell'architettura rurale
Gli Itinerari Unesco nel Comune di Jesolo Altri link d’interesse: Il sito web del Comune di Jesolo I'Ve. Portale ufficiale del turismo rurale nella Venezia Orientale
Torna Su