Venezia e la sua Laguna Sito del Patrimonio Mondiale

Comune di Mira

Il Comune di Mira copre una superficie di circa 99 kmq, si estende lungo il Naviglio Brenta e a sud-est si affaccia sulla Laguna di Venezia, ambito inserito nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” all’atto della sua iscrizione nel 1987. Circa 38.801 abitanti risultano insediati sul territorio comunale, che confina con i comuni Campagna Lupia, Dolo, Mirano, Pianiga, Spinea e Venezia e comprende sette frazioni (Borbiago, Gambarare, Malcontenta, Marano Veneziano, Mira Porte, Mira Taglio e Oriago).

L’area urbana, posta a metà strada tra Padova e Venezia, si sviluppa lungo il Naviglio del Brenta, sul quale si affacciano le ville che i veneziani edificarono tra il Cinquecento e il Settecento, tra cui ricordiamo “la Malcontenta” nell’omonima frazione, Villa Widmann Foscari e le Barchesse di villa Valmarana a Mira Porte. Il territorio comunale è solcato da numerosi corsi d’acqua sia naturali che artificiali e, a sud-est, è coperto da barene, le quali costituiscono un terzo della superficie del comune.

Il Comune di Mira, in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa del 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio” del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze Istituzionali in merito alla tutela, valorizzazione e gestione dei beni patrimoniali del Sito: governo del territorio, pianificazione urbanistica, conservazione e riqualificazione immobili da destinare alla residenza, ad attività sociali e culturali, produttive, artigianali e commerciali essenziali per il mantenimento delle caratteristiche socio-economiche degli insediamenti urbani lagunari, programmazione economica, realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, salvaguardia paesaggistica-ambientale, valorizzazione e promozione turistica.

Principali attrazioni:

Villa Foscari "la Malcontenta"

Villa Foscari, detta “la Malcontenta”, è l’unica villa del Palladio lungo la Riviera del Brenta, più precisamente nel territorio del Comune di Mira. Costruita a metà del ‘500 su progetto di Andrea Palladio su commissione dei fratelli Alvise e Nicolò Foscari, si tratta una costruzione massiccia ma dalle proporzioni equilibrate. Si differenzia da tutte le altre ville veneziane per non essere concepita come una villa-fattoria al centro delle attività agricole dei possedimenti ma come vera e propria residenza suburbana. Nel 1996 viene inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO all’interno del sito “La Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto”.

Villa Widmann

Villa Seriman Foscari Widmann Rezzonico, conosciuta più semplicemente come Villa Widmann, è una villa veneta situata a Mira, lungo la Riviera del Brenta. La costruzione del primo nucleo risale agli inizi del Settecento ad opera della famiglia Serimann, nobili veneziani di origine persiana, che nel corso dello stesso secolo la rimodernarono in stile rococò francese. Le ricche decorazioni interne sono probabilmente opera di Gerolamo Mengozzi Colonna, Giuseppe Angeli e Francesco Zanchi.

 

Asparago di Giare

La particolarità di questo prodotto è costituita dalla composizione del terreno della zona: leggero, sabbioso, limoso e profondo, ideale per la crescita di turioni particolarmente regolari nella forma e privi di ogni difetto. L’asparago è una coltura pluriennale che inizia a produrre solo due/tre anni dopo l’impianto, che avviene trapiantando i rizomi detti “zampe” (o radici sotterranee) nel terreno che poi viene preparato a “motte” (cumuli di terra), conferendo all’asparagiaia un inconfondibile aspetto. Per permettere la formazione di turioni completamente bianchi, si ricorre alla pacciamatura, con l’utilizzo di un film plastico nero che funge da barriera alla luce. I mazzi dell’asparago di Giare si distinguono dalla legatura, effettuata con sottili rametti di salice detti “stropei de selgaro”.

Riviera Fiorita

Riviera Fiorita è la manifestazione storico – folkloristica che rievoca il passaggio del Re di Francia Enrico III, avvenuto nel 1574 durante il suo viaggio verso Venezia e il suo incontro con il Doge Alvise I Mocenigo in Riviera del Brenta.
Se il corteo acqueo rimane il cuore della manifestazione, a fargli da cornice ci sono decine di appuntamenti tra arte, storia, folklore ed enogastronomia.

I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Mira   Altri link d’interesse: Il sito web del Comune di MiraMiratur
Torna Su