Venezia e la sua Laguna Sito del Patrimonio Mondiale

Comune di Quarto d’Altino

Il Comune di Quarto d’Altino copre una superficie di circa 28 kmq, sviluppandosi lungo il corso del fiume Sile ed estendendosi verso la Laguna di Venezia, ambito inserito nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” all’atto della sua iscrizione nel 1987. Circa 8.000 abitanti risultano insediati sul territorio comunale, che confina con i comuni di Venezia, Marcon, Musile di Piave, Roncade e Casale sul Sile e comprende tre frazioni (Portegrandi, Altino, Le Crete) e altrettante località (San Michele Vecchio, Trepalade e Tresse).

La superficie comunale per circa il 70% è sottoposta a vincolo. I principali siti salvaguardati nella loro integrità naturale e paesaggistica sono la zona archeologica di Altino, il Parco del Sile, l’Oasi naturalistica di Trepalade e la Laguna Veneta.

Il Comune di Quarto d’Altino, in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa del 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio” del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze Istituzionali in merito alla tutela, valorizzazione e gestione dei beni patrimoniali del Sito: governo del territorio, pianificazione urbanistica, conservazione e riqualificazione immobili da destinare alla residenza, ad attività sociali e culturali, produttive, artigianali e commerciali essenziali per il mantenimento delle caratteristiche socio-economiche degli insediamenti urbani lagunari, programmazione economica, realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, salvaguardia paesaggistica-ambientale, valorizzazione e promozione turistica.

Principali attrazioni:

Museo Nazionale Archeologico e area archeologica di Altino

Altino, considerata con Torcello origine di Venezia, in epoca romana era un importante scalo commerciale grazie alla sua posizione sulla Laguna Veneta e al passaggio di strategiche arterie quali la via Annia e la via Claudia Augusta. Testimonianze della ricchezza della città, che ebbe oltre 30.000 abitanti, sono visibili nella vasta area archeologica e nell’annesso museo.

Parco Naturale Regionale del fiume Sile

Il Parco, che segue interamente il corso del fiume di risorgiva più lungo d’Italia, si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all’interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia.

Oasi naturalistica di Trepalade

L’oasi, facente parte del Parco del fiume Sile, è da anni soggetta a vincolo dei Beni Ambientali. Ciò ha permesso alla vegetazione di crescere spontanea e rigogliosa ricoprendo le sponde delle cave senili e trasformando il luogo in uno degli ultimi lembi rimasti della campagna veneta di un tempo. Piccoli mammiferi, rettili, anfibi e uccelli vivono e si riproducono nella più completa protezione.

Fagiolo Verdon

Questo legume, prodotto antico e dalle preziose proprietà nutrizionali, è stato recuperato grazie all’impegno degli agricoltori locali. Ha ricevuto un ulteriore riconoscimento di valore con l’inserimento nella rete di Comunità del Cibo di Terra Madre.

I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Quarto d’Altino
  • Pista ciclabile lungo l’argine del Siloncello
  • Camper Resort Altino
  • Realizzazione di un punto di accoglienza – itinerario Torcello/Altino
  • Rete di punti di accoglienza e belvedere nell’area golenale del fiume Sile e a Portegrandi
  • Guida all’entroterra veneziano
  • Sito web turismo quarto d’Altino
  • Welcome card
  • Rassegna eventi culturali in area archeologica
  • Giornata di promozione del territorio
  • Concorso “Il Museo che verrà”
  • Creazione ed applicazione dei codici “QR” presso i luoghi di interesse del Comune di Quarto d’Altino
Gli Itinerari Unesco nel Comune di Quarto d’Altino  Altri link d'interesse: Il sito web del Comune di Quarto d’AltinoAltinum Welcome Card
Torna Su