
Comune di Venezia
Il Comune di Venezia copre una superficie di circa 415 kmq e si articola attorno ai due distinti centri di Mestre, nell’entroterra, e Venezia, al centro dell’omonima laguna, ambito inserito nel Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna” all’atto della sua iscrizione nel 1987. Circa 264.919 abitanti risultano insediati sul territorio comunale, che confina con i comuni di Campagna Lupia, Cavallino-Treporti, Chioggia, Jesolo, Marcon, Martellago, Mira, Mogliano Veneto, Musile di Piave, Quarto d’Altino, Scorzè e Spinea e comprende sei municipalità (Venezia-Murano-Burano, Lido-Pellestrina, Favaro Veneto, Mestre-Carpenedo, Chirignago-Zelarino e Marghera).
Il Comune di Venezia con Atto d’Intesa del 19.07.07 è stato individuato quale “soggetto referente” per la stesura del Piano di Gestione e per il coordinamento di tutte le attività che riguardano la gestione del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”. Per assolvere a tale compito è stato quindi appositamente costituito presso la Direzione Affari Istituzionali l’Ufficio Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”.
Cosa fa l’Ufficio Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”?
- Coordina i soggetti responsabili del Sito e collabora attivamente con portatori d’interesse pubblici e privati;
- monitora/aggiorna/implementa il Piano di Gestione;
- elabora progetti di tutela e valorizzazione e crea partenariati per la loro attuazione;
- promuove/realizza/coordina studi e ricerche su aspetti culturali, ambientali e socio-economici del Sito;
- gestisce finanziamenti ministeriali derivati dalla vincita di bandi pubblici;
- monitora lo stato di conservazione del Sito.
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono il Comune di Venezia:
- Progetto di recupero e valorizzazione del waterfront lagunare. Porta d’accesso Fusina
- Tutela e valorizzazione dell’architettura rurale Taglio del Sile
- Progetto Forte Marghera
- Sistema delle fortificazioni lagunari nella gronda sud fino al forte San Felice
- Orti e agricoltura periurbana
- Vistor Center Laguna di Venezia
- Recupero e valorizzazione dei paesaggi e della cultura lagunare
- Riqualificazione e valorizzazione di alcune isole minori
- Insediamento e sviluppo di attività imprenditoriali in aree di degrado urbano
- Passaggio generazionale e reti d’impresa
- Centro Educazione Ambientale
- Iniziative di formazione rivolti sia agli enti responsabili della gestione del Sito che a diverse tipologie professionali
- Piattaforma web per la condivisione comunicazione e promozione di dati relativi al Sito, al Piano di Gestione e ai suoi contenuti
- SIPLAN. Realizzazione di un sistema informativo per l’interoperabilità dei dati sulla pianificazione urbanistica e territoriale del Sito
- Realizzazione di una piattaforma webgis per la pubblicazione e condivisione dei dati del Sito “Venezia e la sua Laguna” e costruzione di un network internazionale di siti appartenenti alla World Heritage List nell’ambito del progetto europeo SUSTCULT
Gli Itinerari Unesco nel Comune di Venezia
Altri link d’interesse