
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Dall’11 luglio 2016 è attiva la nuova Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che gestisce le pratiche riferite ai beni archeologici, storico-artistici, architettonici e paesaggistici relative ai territori dei Comuni di: Campagna Lupia, Cavallino Treporti, Chioggia, Codevigo, Jesolo, Mira, Musile di Piave, Quarto d’Altino, Venezia.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna è un organo periferico del Ministero della Cultura la cui azione principale consiste in custodire e promuovere l’insieme di beni di interesse archeologico, storico, architettonico e paesaggistico. Gestisce minuziosamente tutte le fasi di recupero dei beni con l’obiettivo di valorizzare e conservare il patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico dichiarato di particolare interesse.
La Soprintendenza in seguito alla sottoscrizione dell’Atto d’Intesa 2007, è membro del “Comitato di Pilotaggio” del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”. L’ente esercita le seguenti competenze istituzionali in merito alla salvaguardia di Venezia e della Laguna: salvaguardia e tutela attraverso il controllo delle attività edilizie e di gestione del territorio (manutenzione e restauro degli immobili sottoposti a vincolo, modifiche ambientali e paesaggistiche, etc.). Inoltre tutela e valorizza beni archeologici (mobili e immobili, terrestri e subacquei) della Regione Veneto attraverso il controllo delle attività progettuali d’interesse pubblico e privato, la gestione dei musei archeologici nazionali e delle aree archeologiche.
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio:
- Progetto area Marciana
- Conservazione delle Procuratie Nuove a Venezia
- Restauro, adeguamento funzionale ed ampliamento delle Gallerie dell’Accademia a Venezia
- Restauro della Chiesa di Santa Maria dei Gesuiti a Venezia
- Quaderni operativi di pratica per la tutela attiva di Venezia
- Valutazione dei processi di usura e di criticità della città di Venezia e della sua laguna dovuti al turismo di massa
- Progetto Forte Marghera
- Piano vincolistico e gestionale dei Siti Lagunari Sommersi (SLS)
- Valorizzazione dell’area archeologica di Altino
- Allestimento museo archeologico nell’area “Le Mura”
- Allestimento museo archeologico ed etnografico nella ex scuola elementare di Lova
- Scavi nella chiesa di Lugo
- Altino virtuale: dalla telerilevazione alla ricostruzione 3D
Per approfondimenti:
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna