Firma Protocollo d’Intesa – Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Oggi, presso la sede di Ca'Farsetti del Comune di Venezia si terrà la firma del Protocollo d'intesa del progetto di candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, insieme alla presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano e alla presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, Maria Cristina Gribaudi, accoglierà i sindaci o rappresentanti dei 16 Comuni aderenti al progetto: Bolsena (capofila), Bosa, Cantù, Chiavari, Chioggia, Forlì, Gorizia, L’Aquila, Latronico, Meldola, Orvieto, Rapallo, Sansepolcro, Santa Margherita Ligure, Varallo Sesia.
Alla firma del protocollo, sarà presente Vincenzo Lucchese Salati, professore di rilievo dell’Architettura storica che presenterà il logo della candidatura, la prof.ssa Maria Vittoria Ovidi, storica ed esperta dell’arte del Merletto, Presidente dell’Associazione Bolsena Ricama che sull’esempio dell’Atelier del merletto au Point d’Alençon (Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO nel 2010), nel 2013 si è resa promotrice del progetto di candidatura creando una rete nazionale per salvaguardare gli elementi e le espressioni del Merletto Italiano, promuovendone il suo valore, in quanto componente vitale della cultura tradizionale.

Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Intervento della dott.ssa Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia.

Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Una merlettaia ci mostra i suoi capolavori.

Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Le merlettaie con il Sindaco Luigi Brugnaro.

Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
I sindaci e rappresentanti dei comuni presenti alla sottoscrizione del protocollo d'intesa del progetto di candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Intervento dell'arch. Vincenzo Lucchese Salati, Professore di rilievo dell’Architettura storica.
Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Intervento del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Firma del protocollo da parte del Vicesindaco di Bolsena Paolo Dottarelli e del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Firma del protocollo da parte del Sindaco di Cantù Claudio Bizzozero e del Sindaco di Bosa Luigi Mastino.
Candidatura Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale UNESCO
Firma del protocollo da parte del Sindaco di Chiavari Roberto Levaggi e del Sindaco di Chioggia Giuseppe Casson.