Firmato il Protocollo d’Intesa per la salvaguardia de “L’Arte delle Perle di Vetro”
Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune di Venezia e Comitato Perle di Vetro Veneziane hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per la salvaguardia de “L’Arte delle Perle di Vetro”. I soggetti firmatari dell’Intesa si impegnano a coordinarsi e a collaborare, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, per la salvaguardia, la gestione, la promozione e la valorizzazione culturale dell’elemento “L’Arte delle Perle di Vetro”, che è iscritto alla lista UNESCO da dicembre 2020.
Successivamente Regione Veneto, Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici Veneziani e Comitato Perle di Vetro Veneziane hanno sottoscritto l’Atto d’Intesa per la salvaguardia de “L’Arte delle Perle di Vetro”.
La tradizione delle Perle di Vetro è profondamente legata alla storia di Venezia. Infatti, le prime perle prodotte a Venezia risalgono al Trecento e, per secoli, sono state preziosa merce di scambio ed esportazione per la Serenissima verso Africa, Americhe e Indie.
Da allora, l’arte e le competenze sono state tramandate di generazione in generazione e questa tradizione ha assunto nel tempo un forte valore identitario, favorendo anche il percorso di emancipazione femminile.
Numerose sono le figure professionali specializzate coinvolte nella realizzazione: Perlere, Perleri, Impiraresse, Infilatori, Molatori e Maestri vetrai. Proprio dalla loro passione e dedizione deriva la costituzione del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane e la candidatura a bene immateriale UNESCO.
Per ulteriori informazioni:
https://www.unesco.it/it/PatrimonioImmateriale/Detail/973
https://museovetro.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezioni/perle-veneziane/