Forte San Felice

Posto alla fine del Murazzo, Forte San Felice fu costruito in posizione strategica sull'isolotto naturale all'ingresso della laguna, permettendo un controllo a 360° sia verso il mare che verso la laguna.
Si tratta del più antico forte della laguna di Venezia, la cui costruzione del primo nucleo (Castello della Luppa) fu iniziata nel 1385 per proteggere la città e le sue saline dopo la guerra di Chioggia.
Nel Cinquecento il Forte viene dotato di possenti bastioni – andando a formare una stella a cinque punte, sul modello del Castello di Famagosta a Cipro e di altre fortificazioni veneziane - che con la loro geometria permettevano di respingere sia i colpi di artiglieria che le pesanti mareggiate invernali del mare Adriatico.
Col passare dei secoli e delle dominazioni il forte si è arricchito di edifici sempre diversi che lo rendono oggi un vero catalogo di architettura militare (polveriere veneziane, blockhaus austriache, casermette francesi, bunker italiani e tedeschi, etc.).
Dopo un lungo periodo di abbandono, Forte San felice è al centro di un progetto di recupero e valorizzazione; ad oggi è possibile visitarlo grazie alle attività di un comitato di cittadini.
LUOGO: Comune di Chioggia, Porto diga foranea Sud, Sottomarina (VE)
INFORMAZIONI: info@comitatofortesanfelice.it