Le Guide di Repubblica: Veneto, Paradiso dell’UNESCO

Il Veneto è una delle regioni italiane con il maggior numero di Siti Patrimonio mondiale, sia culturali che naturali: Venezia e la sua laguna, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, La città di Vicenza e le Ville del Palladio in Veneto, La città di Verona, e poi Padova con il suo Orto Botanico e i Cicli affrescati del XIV secolo, arrivando fino alle Dolomiti, i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, Peschiera del Garda inserita nel sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Per quanto riguarda il Patrimonio Culturale Immateriale, recente è l’iscrizione de L’arte delle Perle di Vetro nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. Il Veneto vanta infine due Riserve della Biosfera Mab: Il Delta del Po e Il Monte Grappa.   Dal 29 settembre sarà possibile esplorare e conoscere questi tesori, grazie alla nuova Guida di Repubblica dedicata alle meraviglie UNESCO del Veneto dal titolo “Veneto Paradiso dell’UNESCO”. Più di 400 pagine che descrivono ricchezze, itinerari e curiosità. Lo scopo della guida è mostrare nei dettagli il vasto patrimonio culturale e naturale della regione, creando un ponte tra passato e futuro, e promuovendo la tutela e la valorizzazione di saperi antichissimi, delicati ecosistemi e irripetibili interazioni tra le attività dell'uomo e della Natura.