Ufficio Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”
L'Ufficio Sito UNESCO del Comune di Venezia è nato nel 2007 per rispondere alla primaria esigenza di redigere il Piano di Gestione al fine di tutelare e valorizzare "Venezia e la sua Laguna", sito del Patrimonio Mondiale UNESCO, e di adempiere alle disposizioni della Convenzione UNESCO del 1972 riguardante la protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale. Tale Ufficio svolge il ruolo di coordinamento dei 21 enti del Comitato di Pilotaggio con competenze in materia di tutela, pianificazione e gestione sostenibile del patrimonio culturale e ambientale del Sito.
Funzioni e competenze
- Redazione, implementazione e monitoraggio del Piano di Gestione, dei suoi Piani di Azione e dei progetti e redazione di report sui relativi stati di attuazione;
- Coordinamento dei 21 enti competenti in materia di tutela e governo del territorio attraverso il Comitato di Pilotaggio del Sito UNESCO;
- Monitoraggio dello stato di conservazione del Sito e redazione periodica dei relativi rapporti, di concerto con gli enti del Comitato di Pilotaggio (Periodic Report, State of Conservation Report);
- Definizione e gestione degli accordi e delle forme di partenariato con enti e soggetti pubblici e privati, istituzioni culturali, università, centri di ricerca, ecc, per la valorizzazione delle risorse del Sito in ottica di rete;
- Collaborazione con altre Direzioni del Comune di Venezia per la definizione e realizzazione di progetti comuni (sviluppo del territorio, urbanistica, turismo sostenibile, artigianato e commercio, servizi educativi, comunicazione, politiche comunitarie, ecc);
- Sviluppo e coordinamento di progetti di tutela, valorizzazione, promozione, ricerca, didattica, comunicazione;
- Coordinamento tecnico dei consulenti/collaboratori incaricati per la realizzazione di studi, ricerche e progetti sui vari aspetti culturali, ambientali, turistici e socio-economici del Sito;
- Partecipazione a bandi regionali, ministeriali, europei in materia di valorizzazione culturale, pianificazione e sviluppo sostenibile del territorio;
- Gestione dei finanziamenti ministeriali ed europei destinati all'attuazione dei progetti dal Piano di Gestione in collaborazione con gli enti del Comitato di Pilotaggio (rendicontazioni tecniche ed amministrative);
- Gestione delle relazioni con organismi nazionali ed internazionali collegati all’UNESCO;
- Partecipazione alle reti di Siti UNESCO a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale;
- Partecipazione a convegni e workshop nazionali e internazionali per la disseminazione e lo scambio di pratiche e di capacity building.