Consiglio culturale: Homo Faber, sperimenta l’artigianato a Venezia
Sapevi che il sito “Venezia e la sua Laguna” non solo ha molto da offrire in termini di architettura, arte, natura e paesaggio, ma possiede anche una ricca cultura di botteghe e piccole imprese artigianali nascoste nelle calli della città? Anche queste tradizioni sono parte integrante dell’Eccezionale Valore Universale del Sito Patrimonio Mondiale.
Non è quindi una sorpresa che Venezia sia la sede dell'evento culturale internazionale Homo Faber dal 10 aprile al 1 maggio 2022. Durante questo evento, i visitatori possono sperimentare esibizioni stimolanti che mostrano il raffinato artigianato contemporaneo che, affondando le radici nella tradizione, si lega con il mondo della creatività e del design, nella splendida cornice della Fondazione Giorgio Cini. L'evento riunisce artigiani da tutta Europa, quest’anno una particolare attenzione è dedicata al Giappone. Homo Faber contiene 15 mostre, 22 curatori/designer, 12 tradizioni viventi del Giappone da esperire, oltre 850 opere uniche realizzate da più di 400 designer e artigiani provenienti da 43 paesi. La manifestazione è organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, una fondazione privata internazionale, senza scopo di lucro, con sede a Ginevra, nata per preservare, incoraggiare e promuovere l'artigianato di qualità.
Lo spirito Homo Faber si diffonde anche nel resto della città, gli artigiani veneziani aprono le loro porte ai curiosi. Si può spaziare dalla soffiatura del vetro, all'artigianato della carta e della ceramica, alla creazione di costumi e maschere... Homo Faber in città offre ai visitatori uno sguardo dietro le quinte del meraviglioso patrimonio veneziano.
Homo Faber, una vera celebrazione dell'artigianato, da visitare fino al 1° maggio.- Cosa? Homo Faber, manifestazione culturale dedicata all'artigianato
- Dove? Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, e in tutta la città
- Quando? 10 aprile - 1 maggio 2022