Idrovora di Santa Margherita
L’idrovora di Santa Margherita è un’importante testimonianza di quel processo di bonifica che nel corso di molti secoli ha plasmato le campagne della laguna veneta, soggette a inondazioni e impaludamenti, trasformandole in vaste aree agricole fertili grazie ad un attento controllo delle acque.
Costruito alla fine dell’Ottocento per garantire il deflusso meccanico delle acque del territorio della Saccisica tra Brenta e Bacchiglione, intercettando nello specifico il corso del Canale Schilla, l’impianto ha subito nel corso degli anni diversi interventi di manutenzione e ammodernamento ed è ancora perfettamente funzionante: le sue pompe sono in grado di sollevare oltre 13.000 litri al secondo (13 m³/secondo).
L’impianto ospita al suo interno il Museo delle Idrovore, dotato di un archivio documentario e fotografico ricavato nei locali dell’antica carbonaia.
Il Museo è inserito nel circuito dei Water Museums, la Rete mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua che nel solo Veneto conta 66 elementi, tra cui la Corte Benedettina di Correzzola e l’Oasi di Ca’ di Mezzo.
LUOGO: Comune di Codevigo, Via Idrovora 13, Codevigo (PD)
INFORMAZIONI: info@consorziobacchiglione.it+39 049 8751133