Il trasporto pubblico a Venezia
Parlare di trasporto pubblico a Venezia significa parlare della storia della città. La mostra è aperta dal 19 novembre al 31 marzo 2019 presso il Forte Marghera
Pochi luoghi al mondo vivono un legame così intrinseco ed essenziale con il proprio servizio di trasporto pubblico come Venezia.
Cresciuta attorno ad un arcipelago di isole in laguna, Venezia ha affidato la sua quotidianità ad un sistema di trasporto acqueo su vaporetti a motore che ha garantito dal 1881 ad oggi il mantenimento della propria identità permettendo al tempo stesso alle sue comunità di entrare in relazione tra loro e con il territorio circostante. Così, contrastando l’isolamento e favorendo la circolazione di persone, il trasporto pubblico ha contribuito alla costruzione di una città unica, arricchita e completata dalla terraferma, con la costruzione del ponte automobilistico, nel 1933, e con l’integrazione del trasporto su gomma, dal terminal di Piazzale Roma a raggera verso la gronda lagunare e oltre.
Pochi luoghi al mondo vivono un legame così intrinseco ed essenziale con il proprio servizio di trasporto pubblico come Venezia.
Il trasporto pubblico a Venezia: la mostra a Forte Marghera | Televenezia
Cresciuta attorno ad un arcipelago di isole in laguna, Venezia ha affidato la sua quotidianità ad un sistema di trasporto acqueo su vaporetti a motore che ha garantito dal 1881 ad oggi il mantenimento della propria identità permettendo al tempo stesso alle sue comunità di entrare in relazione tra loro e con il territorio circostante. Così, contrastando l’isolamento e favorendo la circolazione di persone, il trasporto pubblico ha contribuito alla costruzione di una città unica, arricchita e completata dalla terraferma, con la costruzione del ponte automobilistico, nel 1933, e con l’integrazione del trasporto su gomma, dal terminal di Piazzale Roma a raggera verso la gronda lagunare e oltre.
Una realtà dinamica e in continua evoluzione che ha fatto della ricerca tecnologica e della conoscenza del territorio il proprio punto di forza, crescendo in linee, fermate, imbarcaderi, mezzi d’acqua e di terra sino alle più recenti due linee di tram. Dal primo battello a vapore in Canal Grande, nel 1881, alla creazione a Mestre e Lido della rete tranviaria prima (1891) e filoviaria poi (1933-39), dal collegamento acqueo del 1882 tra Venezia e Piazza Barche, a Mestre, all’ampiamento delle linee di navigazione lagunare di collegamento tra le Isole di Venezia, nel 1890, dall’apertura di Piazzale le Roma e del Ponte della Libertà (1933) alla realizzazione del tram tra Marghera e Mestre Centro e tra Favaro e Venezia (2010-2015) e sino al progetto di elettrificazione completa del servizio automobilistico di Lido e Pellestrina (che entrerà in esercizio nel 2020): di tutto questo parla la mostra “Il Trasporto Pubblico a Venezia – Dove acqua e terra si incontrano”.