Influenza del mosaico di habitat sui popolamenti ittici delle praterie sommerse in laguna di Venezia

Seminario al Campus Scientifico in Via Torino, 20 Novembre 2018

Le praterie di angiosperme acquatiche sono una delle componenti caratteristiche del paesaggio dei sistemi costieri e di transizione, e la loro struttura influisce marcatamente sui popolamenti ittici associati. Il modello del “mosaico di habitat”, che definisce il paesaggio come un insieme di tessere interconnesse, è particolarmente utile per studiare e gestire gli ecosistemi costieri e di transizione e, in particolare, gli habitat di prateria e le comunità animali ad essi associate.

In questo studio è stata indagata la relazione esistente tra la distribuzione della fauna ittica di prateria e le caratteristiche ambientali della laguna di Venezia, su due diverse scale spaziali. In primo luogo, parametri chimico-fisici di acqua e sedimento e attributi floristici e strutturali degli habitat di prateria sono stati impiegati per caratterizzare la scala di sito (ciascuna area di campionamento della fauna ittica). In secondo luogo alcune proprietà basate su estensione, diversità e configurazione spaziale degli habitat lagunari sono state utilizzate per caratterizzare la scala di mosaico (la porzione di paesaggio che circonda ciascuna area di campionamento).

Per maggiori info