Percorso arancio

Il Comune di Jesolo è in gran parte delimitato dal corso di due fiumi: il Sile e il Piave.
Seguendo entrambe le rive del primo, questo percorso terracqueo quasi interamente su strada sterrata unisce le due anime del territorio jesolano, i centri di Lido e Paese.
Partendo da Jesolo Lido si esce dall’abitato seguendo Via Aleardi e, una volta superato il Golf Club, si raggiunge la riva sinistra del fiume Sile.
Seguendone il corso si arriva in prossimità della sua foce, dove lo si attraversa grazie al ponte della Provinciale 42 per poi cominciare la risalita lungo la sua sponda destra.
Superate le Porte del Cavallino (il passaggio che sin dai tempi della Serenissima regolava il traffico acqueo tra la Laguna e il fiume, che ancora corrispondeva all’originario percorso del fiume Piave), si riprende la strada sterrata che permette di risalire la riva destra.
Percorrendo questo tratto si ha la sensazione di essere sospesi tra la laguna sulla sinistra e il fiume sulla destra, dove la presenza umana viene richiamata alla mente dalla presenza dei cippi di conterminazione lagunare posti dalla Repubblica di Venezia; si entra infine a Jesolo Paese. Attraversato di nuovo il fiume all’altezza del Palazzo Municipale, svoltando a destra si comincia infine la ridiscesa del Sile. Subito si costeggia il Parco pubblico Ca’ Silis, un’area di sette ettari con campi da gioco, percorsi per pattinaggio e aree attrezzate per pic-nic.
Si prosegue sul lungofiume sterrato per circa 3 km fino ad incrociare nuovamente Via Aleardi; si va così a completare il più classico tra i percorsi naturalistici di Jesolo.
Lasciati ispirare
Una volta giunti al centro di Jesolo Paese, con una piccola deviazione è possibile raggiungere il sito archeologico delle Antiche Mura: l’area conserva i resti della cattedrale medioevale di Santa Maria Assunta ad Equilium (XI secolo) e della chiesa paleocristiana di S. Mauro (V secolo), parte di un più esteso complesso monacale non ancora scavato.
I reperti provenienti dal sito sono conservati presso la Sala Tiepolo dell’Ufficio Informazioni di Jesolo, cui è possibile accedere previa prenotazione.
Consiglio
Oltre alle escursioni in bici, il territorio di Jesolo si presta anche a molte altre attività all’aria aperta, tra cui la corsa. Dal 2016 si svolge ogni estate la “Run Sunrise Jesolo”, manifestazione podistica non competitiva che prende il via alle prime luci del mattino sul lungomare del Lido di Jesolo.
Le corse all’alba sono oggi una pratica diffusa, che mette al centro il binomio di movimento e aggregazione sociale in un contesto in cui la gente vive e fa vacanza.
I partecipanti, lungo i 6,5 km del percorso, hanno infatti l’occasione di andare alla scoperta di angoli noti e meno noti quando la città ancora dorme, immersi in atmosfere uniche sul mare e lungo i percorsi della quotidianità.
LUOGO: |