Enogastronomia
Anguilla e branzino delle valli da pesca venete
L’anguilla (Anguilla anguilla) si riproduce in mare ma vive per molto tempo nelle acque salmastre lagunari, nei laghi, nei fiumi. È un predatore prevalentemente notturno che si nutre di insetti, molluschi, crostacei, pesci e piccoli anfibi. Il branzino o ...
Asparago Montine "Sparasea"
L’asparago violetto amaro Montine, chiamato volgarmente “sparesea”, appartiene alla specie “Asparagus maritimus”, la forma spontanea più diffusa nei litorali adriatici dall’Istria alle Marche. La varietà oggi coltivata deriva infatti da quelle selvat...
Radicchio di Chioggia IGP
Il Radicchio di Chioggia IGP è un ortaggio a foglia allo stato fresco, ottenuto da piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee, genere Cichoriumspecie inthybus, varietà Silvestre, nelle due tipologie: “precoce” e “tardiva”.
Asparago bianco di Conche
Sono le caratteristiche territoriali della Saccistica, con i suoi terreni di origine alluvionale ad elevata salinità e ricchi di limo, che permettono la coltivazione di un prodotto peculiare come l’asparago di Conche. Viene raccolto a mano tra fine ma...
Miele di Barena
Il miele di barena è tipico dei Comuni della gronda lagunare dove sono presenti le barene, cioè le terre emerse a ridosso e all'interno della laguna, che confinano con l’acqua salmastra. Il genere di fiore da cui deriva il miele è il Limonium vulgare, chia...
Asparago di Giare
La particolarità di questo prodotto è costituita dalla composizione del terreno della zona: leggero, sabbioso, limoso e profondo, ideale per la crescita di turioni particolarmente regolari nella forma e privi di ogni difetto. L’asparago è una coltura plur...
Farina di mais biancoperla
Questa farina viene prodotta utilizzando unicamente il seme derivante dalla varietà di mais biancoperla, che presenta caratteristiche qualitative superiori per l’ottenimento di farina bianca da polenta. Le pannocchie sono affusolate, allungate, senza in...
Fagiolo Verdon
Il Fagiolo Verdon rappresenta un autentico patrimonio storico del territorio Altinate. Fino a pochi decenni fa di questa antica varietà di legume rischiava di scomparire, sostituito da varietà più produttive; il suo recupero è stato possibile grazie all...
Carciofo violetto di Sant'Erasmo
Il Carciofo violetto di Sant’Erasmo appartiene alla varietà del violetto livornese. Fonti storiche ne testimoniano la coltivazione a Venezia già dal ‘500, introdotto dalla comunità ebraica, caso unico nel Nord Est grazie al clima mite della laguna e ai s...
I mercati veneziani
I tradizionali mercati veneziani sono una alternativa interessante per chi vuole conoscere più al dettaglio la città vissuta dai veneziani. Il Mercato di Rialto, nei pressi dell'omonimo ponte, dopo quasi mille anni di attività è ancora il luogo delle spe...
Pescaturismo in laguna
Uscire in barca con i pescatori, ascoltare i loro racconti, ossservarli da vicino mentre sistemano le reti e dividono il pesce appena pescato: tutto questo è il pescaturismo che permette di salire a bordo dei pescherecci e trasformarsi per un giorno ...