Radicchio di Chioggia IGP

Il Radicchio di Chioggia IGP è un ortaggio a foglia allo stato fresco, ottenuto da piante appartenenti alla famiglia delle Asteracee, genere Cichoriumspecie inthybus, varietà Silvestre, nelle due tipologie: “precoce” e “tardiva”.
Aspetto e sapore
Il Radicchio di Chioggia IGP presenta lamine fogliari rotondeggianti, strettamente embricate tra loro a formare un cespo, detto “grumolo”, di forma sferica; tali foglie, di colore rosso più o meno intenso, presentano nervature centrali bianche. Il tipo precoce si distingue per una pezzatura medio-piccola, peso da 180 a 400 grammi, foglie di colore caratteristico dal cremisi all’amaranto, di consistenza croccante e con sapore dolce o leggermente amarognolo. Il tipo tardivo, invece, è di pezzatura medio-grande, grumolo molto compatto con peso compreso tra 200 e 450 grammi, con foglie di colore amaranto carico, di consistenza mediamente croccante e con sapore amarognolo.
In cucina e in tavola
Il Radicchio di Chioggia IGP si consuma di preferenza crudo, da solo o in insalate miste; si presta ottimamente alla preparazione di risotti, lasagne, involtini e come contorno grigliato per il suo particolare sapore gradevolmente amarognolo. Si differenzia da altri radicchi per il suo contenuto proteico, per la notevole presenza di potassio, fosforo e calcio, mantenendo tuttavia un basso apporto calorico che lo rende preferibile dal punto di vista dietetico.
LUOGO: |