Frammenti di Laguna. Commerci e vita quotidiana tra l’età romana e moderna

La mostra permanente “Frammenti di Laguna. Commerci e vita quotidiana tra l’età romana e moderna” raccoglie una serie di reperti archeologici, rinvenuti nei fondali della laguna nord o nei terreni del territorio treportino, che raccontano la vita di questi luoghi dall’età romana ad oggi.
Il borgo infatti era sicuramente abitato attorno all’anno Mille, probabilmente già in epoca romana. Dopo un lungo periodo di spopolamento, dovuto al peggiorare delle condizioni ambientali e climatiche dell’area, si ripopolò a partire dalla fine del XVII secolo.
Nella seconda metà del Settecento la famiglia nobile veneziana dei Boldù, divenuta proprietaria di tutta l’isola, risistemò l’omonimo palazzo e costruì la chiesa Santa Maria della Neve.
I reperti, anche se semplici frammenti, hanno permesso di ricostruire le attività quotidiane della laguna settentrionale, dall’agricoltura alla navigazione commerciale.
Il percorso è ospitato nei locali dell’ex asilo di Lio Piccolo, recentemente riqualificati dall’amministrazione comunale di Cavallino Treporti.
LUOGO: | Comune di Cavallino Treporti; Centro espositivo di Lio Piccolo, Lio Piccolo (VE) |