Storia & Cultura
Alla scoperta delle isole della Laguna nord
Venezia non è solo Venezia, ma è circondata da un arcipelago di tante piccole isole immerse nella quiete della laguna, tutte da esplorare.
Visitare le isole della laguna a Nord di Venezia è come fare un vero e proprio viaggio alla scoperta della Venezia de...
Altino e le isole della laguna: le origini di Venezia
Questo itinerario culturale parte idealmente da Altino, rilevante scalo commerciale in epoca romana i cui abitanti cercarono rifugio, a causa delle invasioni barbariche del 639, nelle isole della laguna.
Ad Altino è possibile visitare il Museo Archeologico ...
Dai Murazzi a Forte San Felice
Il percorso parte dall’incrocio tra via San Marco e Calle della Machina Vecia, qui è possibile ancora oggi vedere la porzione rimasta del Murazzo di Sottomarina, costruito dalla Repubblica Serenissima a partire dal 1740 con lo scopo di arginare la fu...
Itinerario Chioggia
Per chi arriva da terra, l’accesso alla città avviene attraverso Porta Garibaldi (o di Santa Maria), costruita nel 1530, da cui si apre il Corso del Popolo, principale arteria del centro storico che lo percorre tutto in senso longitudinale.
Dal Corso si...
La Via dei Forti
La Via dei Forti è un percorso storico, un circuito museale diffuso all’aria aperta che collega alcune tra le numerose fortificazioni presenti sul territorio treportino e appartenenti al periodo 1845-1920.
Si incontrano una decina di edifici militari tr...
Le ville della Riviera del Brenta
Mira intreccia la storia del suo territorio con quella dei canali che ne segnano il territorio in tutte le direzioni. Naturale quindi proporre un itinerario che segua le pigre anse del basso Brenta, la via acquea principale che nei secoli vide l’avanzamento d...
Memorie della Grande Guerra
L’intera area del Basso Piave, a seguito della disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917), diventa protagonista della Grande Guerra. Dopo la prima settimana di novembre infatti la gran parte dell'esercito italiano si trova dietro alla linea del Piave, d...
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Finalmente questo straordinario sito, uno dei più importanti della romanità cisalpina, e caso storico-archeologico di rilevanza internazionale, dispone di una sede idonea a ospitare gli ingenti lotti di materiali provenienti da secoli di collezionismo e...
Museo Civico della Laguna Sud
Il Museo Civico della Laguna Sud è un museo archeologico ed etnografico di ambito lagunare ospitato a San Francesco fuori le mura, complesso conventuale del XV secolo. L'allestimento si snoda su tre livelli: al piano terra sono ospitati i reperti dell’epoca ro...
Museo Provinciale di Torcello
Il Museo Provinciale di Torcello, situato nella Laguna Nord di Venezia, racconta la storia di un'isola che sicuramente già dal I secolo d.C era un punto di approdo e scambio commerciale tra il mare e l'entroterra e che attraverso la città romana di A...
Tra antichi monasteri e nuove rinascite
Le isole che circondano Venezia rappresentano autentici scrigni di tesori ambientalistici e artistici di prima grandezza.
Alcune tra le isole che si affacciano sul bacino di San Marco e verso il Lido sono tra le più ricche di storia della laguna, come ...
Casoni lagunari e di terra
In Comune di Codevigo è possibile ammirare l’Oasi naturalistica “Valle Millecampi” con i suoi caratteristici casoni storici.
La zona riveste un notevole interesse pubblico nazionale ed internazionale, per le sue particolari caratteristiche di sugges...