Casoni lagunari e di terra

In Comune di Codevigo è possibile ammirare l’Oasi naturalistica “Valle Millecampi” con i suoi caratteristici casoni storici. La zona riveste un notevole interesse pubblico nazionale ed internazionale, per le sue particolari caratteristiche di suggestivo paesaggio lagunare, godibile da numerosi punti di vista, da ritenersi uno dei più affascinanti quadri di bellezza naturale e habitat ideale per numerose specie di volatili, anche rare, che qui svernano. I casoni sono una testimonianza della tradizione rurale in simbiosi con questo ambiente. Tra quelli sopravvissuti alcuni sono di proprietà della Provincia di Padova: il Casone delle Sacche e il Casone Millecampi.
Il Casone delle Sacche si trova lungo la conterminazione lagunare, dopo il restauro, nel 2005 è stato adibito a “Centro di educazione ambientale”, avente finalità didattiche, di promozione e sviluppo di un turismo ambientale. Sono fruibili visite guidate, itinerari naturalistici, culturali e gastronomici tipici della zona.
A decorrere dal 2008 l’attrattiva del casone si è accresciuta, grazie alla concessione in uso ad un’ associazione sportiva che ha realizzato una cavana per deposito di canoe, kajak e barche a remi tipiche dell’ambiente lagunare, a fini sportivi, didattici e turistici. Il casone è raggiungibile anche in bicicletta e presso di esso ne è possibile il noleggio.
Il Casone Millecampi si trova completamente isolato nella laguna, sopra la omonima “Motta”, ed è quindi raggiungibile solo con natanti. Di recente è stato completato il recupero e il restauro della cavana e dell’approdo, con l’aggiunta di un edificio ospitante gli impianti tecnologici per il mantenimento delle strutture.
Nel Casone sono previste attività didattiche volte a illustrare la storia della vallicoltura, della Valle Millecampi e delle sue attività economiche e culturali proprie delle tradizioni marinare ed agricole locali. Con l’obiettivo di promuovere un turismo specializzato di basso impatto ed elevata sostenibilità, sono state autorizzate alcune visite giornaliere al sito (sempre custodito e vigilato), da parte di associazioni remiere e nautiche locali.
Lungo la conterminazione lagunare sono altresì visibili i resti del casone detto “della Boschettona”. In terraferma, nelle vicinanze del Casone delle Sacche sono fruibili i Casoni della Fogolana, di nuova costruzione realizzati con tecniche antiche, a testimonianza del passato di questi luoghi. Le strutture sono di proprietà comunale e utilizzabili per usi sociali.
DESTINATARI: | tutti |
MEZZO: | Canoa, kajak, bicicletta |
PERCORSO: | Valle Millecampi, casoni storici, conterminazione lagunare, casoni della Fogolana. |
CONTATTI PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: | Provincia di Padova |