Museo Archeologico Nazionale di Altino

Aperto nel 1960 e ampliato nel 2014, il Museo Archeologico Nazionale di Altino è collocato presso la vasta area archeologica della città romana di Altinum (Altino), ai margini della laguna veneta.
La nuova sede del Museo è stata inaugurata nel 2014.
Il piano terra espone una campionatura di materiali preistorici provenienti dalla gronda lagunare e di reperti protostorici relativi all’abitato veneto, con anche la ricostruzioni di alcune sepolture.
Si prosegue al primo piano con le testimonianze risalenti all’epoca della romanizzazione e dello sviluppo la città romana, che raggiunse gli oltre 30.000 abitanti. L’ultima sezione è infine dedicata al santuario emporico scoperto in località Fornace e ai reperti di età tardo antica-altomedievale.
La sede storica, che ha ospitato il museo per più di cinquant’anni, è stata invece riallestita e riqualificata come ulteriore spazio espositivo presso le aree archeologiche.
All’esterno, nel giardino del Museo, sono ricostruiti cinque recinti funerari e due mausolei monumentali a richiamare i ricchi monumenti funerari che si trovavano lungo le vie consolari che attraversavano l’area, l’Annia e la Claudia Augusta.
LUOGO: | Via Sant’Eliodoro 37 – Quarto d’Altino (VE) |