Museo Provinciale di Torcello

Il Museo Provinciale di Torcello, situato nella Laguna Nord di Venezia, racconta la storia di un’isola che sicuramente già dal I secolo d.C era un punto di approdo e scambio commerciale tra il mare e l’entroterra e che attraverso la città romana di Altino e il sistema viario imperiale – la via Annia e la via Claudia Augusta – si collegava con l’est e il nord Europa.
Torcello si svilupperà ulteriormente nei secoli della formazione dei regni romano-barbarici, raggiungendo il suo massimo sviluppo nel X secolo. Torcello fu dunque una florida “citta” commerciale nella laguna, prima di cedere a Venezia il primato e divenire area periferica della Serenissima.
Nato nel tardo ottocento grazie a colti ed insigni collezionisti veneziani, il museo, con le due sezioni espositive, Archeologica e Medievale Moderna, presenta testimonianze venete, preromane, romane, bizantine e altomedievali e attraversa i tempi gloriosi della Serenissima per giungere sino al XIX secolo.
Il museo recentemente ha ampliato la propria offerta con itinerari di visita virtuali e interattivi in diverse lingue, e offrendo la possibilità di svolgere laboratori didattici virtuali.
ORARIO: | Orario invernale: 1/11-28/2 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30) |
CONTATTI PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: | sito web: https://servizimetropolitani.ve.it/it/museotorcello Piazza Torcello, 30142 Venezia tel. + 39.041 730761 museotorcello@servizimetropolitani.ve.it |