Lazzarretto Nuovo
Lazzaretto Nuovo è una piccola isola di circa 9 ettari, affiancata a Sant’Erasmo e posta all’ingresso nord della laguna di Venezia.
Abitato sin dall’Età del Bronzo, durante l’epoca medievale era noto come “Vigna Murada” e ospitava un monastero benedettino.
Il suo nome attuale deriva dal compito di prevenzione dei contagi che svolgeva durante l’epoca della Serenissima: a partire dal 1486 era infatti deputato a luogo di “contumacia” (quarantena) nel quale dovevano sostare le navi, le merci e gli equipaggi diretti a Venezia ma sospetti portatori del morbo della peste; nel caso di accertato contagio, gli ammalati sarebbero stati trasferiti presso il complesso del Lazzaretto Vecchio, vicino al Lido.
A partire dal Settecento fu utilizzato per scopi militari e fortificato; fu poi progressivamente dismesso fino a quando, alla fine degli anni Settanta, venne sottoposto ad una decisa azione di recupero e rivitalizzazione.
Oggi fa parte a pieno titolo del circuito museale cittadino: vengono organizzate visite guidate, incontri, mostre ed eventi con un’attenzione particolare rivolta alla storia e alla cultura lagunari e marinare; è inoltre sede di numerose attività scientifiche e di ricerca, come i campi archeologici estivi.
LUOGO: Venezia