Sfide

Pianificazione & Sviluppo
Il sistema della pianificazione per “Venezia e la sua Laguna” è molto complesso e caratterizzato da numerosi piani territoriali e di settore. Il principale obiettivo di questo Tavolo consiste quindi in una loro integrazione a partire dall'esigenza che il Piano di Gestione del Sito e della sua futura Buffer Zone assumano un ruolo di guida per garantire la tutela dell'OUV del bene e dei suoi attributi.
Ulteriore obiettivo di questo Tavolo è la definizione e la condivisione di una vision per lo sviluppo sostenibile del Sito e di un sistema di monitoraggio delle trasformazioni del territorio, considerata l’importanza di valutare preliminarmente potenziali impatti sui beni al fine di garantire che tali trasformazioni siano compatibili con l’OUV del Sito.
Ambiente & Clima
Il Sito “Venezia e la sua laguna” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale sulla base di tutti i sei criteri culturali; tuttavia, la sua componente naturale e paesaggistica è imprescindibile da quella urbana. Il Sito sta affrontando sfide decisive quali l’innalzamento del livello del mare e profonde evoluzioni della morfologia lagunare. La tutela dell’ambiente lagunare e del suo paesaggio, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di disastri saranno pertanto i principali obiettivi affidati a questo tavolo.
Alcune delle tematiche prioritarie per questa sfida sono: i cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, il fenomeno dell’acqua alta, la gestione dei rischi, portualità, Mo.s.e., impatti e gestione grandi navi, moto ondoso.
Tutela & Valorizzazione
Venezia e la sua Laguna è un sito complesso, che comprende un’area vasta abitata in cui la vita moderna coesiste insieme ai beni culturali e beni naturali storici di importanza globale. Raggiungere l'equilibrio tra la conservazione e sviluppo, garantendo le esigenze della comunità, è una delle sfide principali che il Piano di Gestione dovrà affrontare. La tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico, storico-artistico, paesaggistico, il mantenimento delle tradizioni locali e la vivacità del tessuto socio‐culturale sono gli obiettivi affidati a questo Tavolo.
Turismo Sostenibile
Il turismo rappresenta una grande risorsa e allo stesso tempo una grave minaccia all’OUV del Sito, alla sua integrità e autenticità, soprattutto per le ricadute significative sulla residenzialità e in diversi ambiti come commercio, artigianato e mobilità. I principali obiettivi di questo Tavolo sono quindi quelli di condividere strategie e proposte concrete per qualificare un turismo sempre più sostenibile, limitare gli impatti negativi di un'economia poco diversificata e creare le condizioni per il recupero dei residenti e per nuovi settori occupazionali.
Comunicazione & Formazione
È tuttora da accrescere la consapevolezza e la responsabilità nella tutela dell'Eccezionale Valore Universale del Sito presso gli enti, gli stakeholder e le comunità locali, le cui competenze e conoscenze sono a loro volta da valorizzare in tutta la loro diversità. Occorre quindi promuovere la consapevolezza del significato del riconoscimento quale Patrimonio Mondiale UNESCO di “Venezia e la sua Laguna” per i territori in termini sia di responsabilità che di opportunità. Obiettivo del Tavolo sarà anche quello di sviluppare progetti di formazione e didattici sulle tematiche UNESCO con una particolare attenzione alle giovani generazioni.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai sensi della Legge Regionale 16 maggio 2019, n. 17 - art. 19.