Oasi di Valle Averto
L’Oasi WWF di Valle Averto è un’importante area protetta situata nella parte meridionale della laguna di Venezia e rappresenta uno stupefacente esempio di habitat formatosi dall'azione combinata e sinergica dell’uomo e della natura.
In passato era una tipica valle da pesca lagunare utilizzata per l’allevamento ittico che sfruttava il naturale istinto migratorio delle specie presenti, in spostamento tra il mare e la laguna.
Diventata Oasi nel 1985 e poi Riserva Naturale Statale, l’Oasi WWF di Valle Averto si estende per circa 150 ettari. Fa parte di una più ampia area (500 ettari) identificata come Zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.
La diversificazione degli habitat all'interno dell’Oasi è legata alla presenza sia di acqua dolce che di acqua salmastra e alla loro interazione. La varietà ambientale conta circa 400 specie vegetali, dai salici ai sambuchi, dalla rosa canina al limonio.
L’Oasi è una delle zone della laguna più importanti per la nidificazione e lo svernamento dell’avifauna e ospita un’importante popolazione di testuggini palustri europee, oltre a numerose specie di anfibi (raganelle, rane verdi, rospi smeraldini) e di mammiferi (donnole, tassi, volpi).
L’Oasi è aperta alle visite la prima e la terza domenica da settembre a luglio; durante l’anno vengono poi organizzati eventi, incontri e corsi anche al di fuori delle due aperture mensili. All'interno dell’Oasi è inoltre possibile realizzare attività didattiche e visite guidate per le scuole durante tutta la settimana, utilizzando anche la sala polifunzionale del centro visite Ca’ Tiepola.
LUOGO: Comune di Campagna Lupia, Via Pignara 4, Lugo di Campagna Lupia (VE)
INFORMAZIONI:
- sito web: https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/oasi/valle-averto/
- email: oasivalleaverto@wwf.it
- tel.: Stefano Borella – 3440360281