Obiettivi Strategici
Obiettivi Sfida 1 - Pianificazione & Sviluppo
Obiettivo strategico: Migliorare il coordinamento tra gli Enti e integrare gli aspetti prioritari della gestione del Sito nella pianificazione territoriale.
Obiettivi operativi:
- Integrare i principi del Piano di Gestione negli strumenti di pianificazione cogenti,
- Sviluppare processi di valutazione degli impatti all'interno di VIA/VAS e HIA come prerequisito per progetti di sviluppo la cui realizzazione sia prevista nel bene Patrimonio Mondiale e nel suo contesto più ampio (rif. Par. 118bis. Linee Guida Operative),
- Favorire la partecipazione delle comunità locali e degli operatori nei processi di pianificazione e sviluppo.
Obiettivi Sfida 2 - Ambiente & Clima
Obiettivo strategico: Incrementare le misure di salvaguardia del Sito dall'impatto del cambiamento climatico.
Obiettivi operativi:
- Adottare misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, da integrare negli strumenti di pianificazione,
- Promuovere l'ambito laguna quale caso studio sui cambiamenti climatici,
- Salvaguardare la laguna dai fenomeni erosivi,
- Favorire la ricerca attraverso l'utilizzo di indicatori e l'approfondimento dei dati,
- Sviluppare la cooperazione tra enti, istituzioni, enti di ricerca e stakeholders con riferimento alle azioni sul sistema ambientale.
Obiettivi Sfida 3 - Tutela & Valorizzazione
Obiettivo strategico: Rafforzare la tutela e migliorare la valorizzazione del Sito con particolare riguardo all'ambiente, al paesaggio lagunare e agli elementi di architettura rurale.
Obiettivi operativi:
- Conservare il patrimonio storico urbano, paesaggistico e ambientale,
- Conservare il patrimonio architettonico, archeologico, storico artistico, etno-antropologico, archivistico e libraio,
- Ricostruire il tessuto socioeconomico dei centri storici, incrementare la residenzialità, con particolare riferimento ai giovani,
- Promuovere ed incentivare la permanenza degli abitanti con azioni mirate alle fasce d'età più giovani, relative allo sviluppo di attività rurali e commerciali,
- Costituire una rete di azioni di rigenerazione urbana volta all'istaurarsi di nuove attività compatibili con le caratteristiche del Sito e durature nel tempo,
- Promuovere le attività produttive e commerciali tradizionali identificando alternative all'ambito turistico,
- Coordinare la creazione e il consolidamento di reti utili alla tutela, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale,
- Valorizzare le istituzioni culturali presenti in tutto il Sito UNESCO.
Obiettivi Sfida 4 - Turismo Sostenibile
Obiettivo strategico: Migliorare la gestione dei flussi turistici.
Obiettivi operativi:
- Gestire il turismo, destagionalizzando, qualificando, diversificando l'offerta prolungando il periodo di visita,
- Intervenire sulle strutture ricettive applicando la normativa relativa alla creazione di nuove strutture e ai periodi di esercizio delle locazioni turistiche e riqualificando qualitativamente le strutture esistenti,
- Incrementare l'utilizzo dei servizi della Smart Control Room ai fini del monitoraggio dei flussi turistici e della identificazione di scenari possibili e desiderabili,
- Migliorare l'accessibilità, la mobilità e il sistema dei trasporti all'interno del Sito con particolare riguardo alle aree periferiche,
- Incrementare la sostenibilità ambientale e la mitigazione degli impatti della mobilità.
Obiettivi Sfida 5 - Comunicazione & Formazione
Obiettivo strategico: Migliorare la conoscenza e la comprensione del Sito da parte dei diversi pubblici (comunità locali, city users, visitatori, ...) attraverso il potenziamento degli strumenti esistenti e l'attivazione di nuovi.
Obiettivi operativi:
- Favorire la conoscenza del sistema UNESCO, delle convenzioni e dei temi correlati alla tutela e gestione del Sito nelle istituzioni, nella comunità e tra i visitatori,
- Promuovere la comunicazione interistituzionale, stimolando lo scambio di informazioni e buone pratiche tra i componenti del Comitato di Pilotaggio e verso il Centro del Patrimonio Mondiale,
- Incrementare la formazione, ampliare e rafforzare le reti di collaborazione con enti di ricerca, università, ...
- Comunicazione e sensibilizzazione sui valori del Sito per favorire la partecipazione dell'utilizzatore rispetto ai valori e alle fragilità del Sito: dalle scuole alle università, dai giovani agli anziani, dalle comunità residenti ai visitatori,
- Promuovere iniziative innovative di informazione, accoglienza e partecipazione del visitatore, che tengano conto di strumenti di comunicazione come: social media, realtà aumentata, remote experience, ...

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai sensi della Legge Regionale 16 maggio 2019, n. 17 - art. 19.