Monitoraggio
Parte integrante del Piano di Gestione è la fase di monitoraggio delle Macroemergenze del Sito e dei progetti previsti dai Piani di Azione. Saranno quindi utilizzati tre tipi di indicatori: di stato, di pressione e di risultato. Per il monitoraggio delle Macroemergenze - in particolare rispetto alle componenti ambientali, ai valori storico architettonici e alle dinamiche sociodemografiche - sono stati individuati alcuni indicatori di stato e di pressione, con l'obbiettivo di misurare la qualità delle principali componenti naturali del territorio (acqua, aria, suolo e sottosuolo) e gli impatti delle attività umane su tali componenti. Tale procedimento permette quindi di controllare lo stato di salute dell'ambiente lagunare ed eventualmente intervenire con misure atte a ridurre o eliminare i fattori di rischio ambientale. Indicatori per il monitoraggio di risultato valutano l'efficacia delle azioni e degli interventi messi in atto dai Piani di Azione e per una eventuale revisione degli obbiettivi strategici, delle azioni o dei progetti di intervento. Questa fase consiste nel controllo del processo di gestione e nella valutazione delle procedure e delle azioni, per consentire i necessari adeguamenti alle eventuali distorsioni, e favorire gli eventuali interventi di modifica e di miglioramento.