Obiettivi Strategici
Sulla base di quanto emerso dai tavoli tematici di consultazione, dalle analisi SWOT, dagli approfondimenti sulle Macro Emergenze del Sito, dai confronti tra gli enti responsabili della tutela e gestione del Sito in sede di Comitato di Pilotaggio, il Piano di Gestione si prefigge 12 Obiettivi Strategici da raggiungere attraverso i Piani di Azione:
- Tutelare, recuperare e valorizzare gli insediamenti antropici (tessuti urbani, architettura rurale), l’ambiente e il paesaggio lagunare;
- Tutelare, recuperare e valorizzare il patrimonio architettonico, archeologico, storico artistico, etnoantropologico, archivistico e librario;
- Ricostruire il tessuto socio‐economico dei centri storici e incrementare la residenzialità;
- Razionalizzare i flussi turistici con lo sviluppo di forme complementari al turismo tradizionale (turismo culturale della Venezia minore, lagunare, rurale, agrituristico, ecologico, sportivo, ecc);
- Preservare e sostenere le attività produttive occupazionali, le produzioni tradizionali e promuovere nuove attività compatibili con le caratteristiche del Sito;
- Migliorare l’accessibilità, la mobilità e il sistema dei trasporti all’interno del Sito, favorendo forme di mobilità alternative slow;
- L’agricoltura urbana e periurbana, orti in città e nelle isole minori, per salvaguardare ambiti agricoli produttivi, evitare l’abbandono delle campagne e promuovere lo sviluppo turistico rurale;
- Sviluppare una coscienza diffusa dei valori universali del Sito e forme attive di dialogo, partecipazione e coinvolgimento degli attori (cittadini, users, operatori economici, turisti);
- Coordinare e promuovere iniziative culturali e di marketing territoriale riferite al Sito;
- Valorizzare le risorse umane mediante il rafforzamento e l’integrazione di sistemi di formazione e di ricerca per i beni culturali e ambientali;
- Creare un sistema di coordinamento per la condivisione e diffusione delle ricerche, delle indagini e dei dati prodotti dagli enti istituzionali e per l’individuazione di nuovi temi da sviluppare;
- Promuovere l’unitarietà di indirizzo e l’omogeneità dei servizi offerti dagli enti presenti sul territorio ai cittadini per la fruizione del patrimonio culturale in rete, sostenendo la diffusione di standard internazionali per l’interoperabilità e l’accessibilità dei contenuti.