Piano Strategico del Turismo 2016
Il 9 aprile 2016 si è svolta la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo - Visioni e strategie di sostenibilità per il nuovo Piano nazionale del turismo - nella sede del Museo Ferroviario della Fondazione FS di Pietrarsa (NA). Ha coinvolto 20 tavoli di discussione, 26 relatori e 400 partecipanti che si sono alternati per cinque diverse sessioni nel corso dei tre giorni di convegno. In concomitanza con gli Stati Generali del Turismo a Pietrarsa si è svolta un hackathon di 24 ore, TO.MA.TO (Top Marathon Tourism), nel corso del quale i partecipanti, tra cui oltre 90 giovani, organizzati in squadre, hanno elaborato idee e progetti innovativi e sostenibili di turismo.
La definizione di un Piano Strategico del Turismo – si legge nel sito web dedicato – è uno degli interventi che il Governo sta mettendo in atto per accrescere la competitività del settore turistico italiano. Il PST contribuirà a dare all’Italia una cornice unitaria nell’ambito della quale tutti gli operatori del turismo possano muoversi in modo coerente, migliorando le politiche sia dal lato della domanda, sia da quello dell’offerta.
La formulazione del Piano prevede una grande novità, l’adozione di un metodo aperto e partecipativo a livello nazionale, coinvolgendo le istituzioni pubbliche, gli operatori di settore, gli stakeholders delle comunità e la Direzione Generale Turismo del MiBACT come coordinatore del processo. L’obiettivo è ambizioso: realizzare un Piano Strategico del Turismo condiviso, uno strumento costantemente aggiornato, in grado di far evolvere obiettivi e politiche. Per facilitare la partecipazione è stata resa disponibile la piattaforma tecnologica IdeaScale denominata “Idee per il Turismo”.
La seconda edizione degli Stati Generali del Turismo di Pietrarsa è stato il momento più importante di questo processo, l’ambito in cui si è discusso la visione complessiva delle strategie alla base dei singoli Piani d’Azione che compongono il Piano Nazionale. Le giornate hanno visto la partecipazione dei protagonisti del settore del Turismo a tavoli di lavoro volti a contribuire a individuare i temi principali, i contenuti del Piano e le linee di indirizzo per la promozione di un turismo che sappia affrontare le sfide del mercato globale e digitale, ma sempre nel rispetto della conservazione e della valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche. Durante l’apertura dei lavori è stato illustrato l’attuale scenario turistico europeo e nazionale. I dati presentati fotografano una tendenza positiva grazia alla crescita nel 2015 degli arrivi internazionali (+3,2%) e della spesa turistica (+4,7%). I temi su cui si sono confrontati i partecipanti sono stati: i) Italia, brand globale/il Marketing della destinazione; ii) Valorizzazione dei beni culturali; iii) Liberare l’energia/fare impresa nel turismo e iv) Restare connessi/innovazione.
Per maggiori informazioni: