Progetti puntuali
Piano di Azione 1 – Tutela e conservazione del patrimonio
Tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico
- Valutazione dei processi di usura e criticità della città di Venezia e della sua laguna dovuti al turismo di massa
- Progetto di recupero e valorizzazione del waterfront lagunare - Porta d’accesso Fusina
- Tutela e valorizzazione dell’architettura rurale Taglio del Sile
- Sicurezza e monitoraggio dei luoghi di culto
- Umanesimo tra cultura, architettura e bonifica: Giovanni Maria Falconetto alla corte di Alvise Cornaro a Codevigo
Tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico
- Progetto Forte Marghera
- Valorizzazione dell’area archeologica di Altino
- Sistema delle fortificazioni della Laguna Nord
- Sistema delle fortificazioni lagunari nella gronda sud fino al forte San Felice
- Parco e museo archeologico nell’area “Le Mura”
- Allestimento museo archeologico ed etnografico a Lova - stabile ex scuola elementare
- Scavi nella chiesa di Lugo
Piano di Azione 2 – Fruizione sostenibile del sito
Mobilità alternativa
- Rete per l’accesso e la valorizzazione della Venezia Quotidiana
- Ponte a bilanciere sulla “Piave vecchia”
- Pista ciclabile CONCA di Portegrandi – Caposile
- Pista ciclabile lungo l’argine del Siloncello
Turismo sostenibile
- Recupero e valorizzazione dei paesaggi e della cultura lagunare
- Riqualificazione e valorizzazione di alcune isole minori
- Visite guidate alle Casse di Colmata e ambito lagunare
- Sistemi di recupero dei casoni, delle strutture e delle imbarcazioni lagunari per la conoscenza del sistema flora-faunistico lagunare e dei metodi di pesca
- Camper Resort Altino
- Realizzazione di un punto di accoglienza - itinerario Torcello/Altino
- Rete di punti di accoglienza e belvedere nell’area golenale del Fiume Sile e a Portegrandi
- Insediamento e sviluppo di attività imprenditoriali in aree di degrado urbano
- Passaggio generazionale e reti d’impresa
Piano di Azione 3 – Comunicazione, promozione e formazione
Comunicazione
- Le ville del Brenta: sviluppo di un’immagine coordinata del luogo
- Guida all’entroterra veneziano
- Sito Web turismo Quarto d’Altino
- Collana “Alle foci del Medoacus Minor”
Promozione
- Welcome card
- Rassegna eventi culturali in area archeologica
- Giornata di promozione del territorio
- Card musei ed edifici storici della città di Chioggia
- Dell’itti turismo ad integrazione dell’attività di pesca tradizionale
- “Scene di Paglia” - Festival dei casoni e delle acque
Formazione
- CEA Centro di Educazione Ambientale
- Iniziative di formazione rivolte sia agli enti responsabili per la gestione del Sito che a diverse tipologie professionali
- Concorso “Il Museo che verrà”
Piano di Azione 4 – Conoscenza e condivisione
- Riproduzione digitale delle fonti descrittive, cartografiche e geometricoparticellari, con creazione di banche dati per la conoscenza diacronica del territorio “Venezia e la sua Laguna” (secoli XVI-XIX)
- Censimento dei luoghi di culto del Sito Unesco
- Creazione ed applicazione dei codici “QR” presso i luoghi di interesse del Comune di Quarto d’Altino
- Altino virtuale: dalla telerilevazione alla ricostruzione 3D
- In bilico tra terra e acqua: Cornaro e Ruzante a Codevigo