Quale futuro per Altino?

27 gennaio 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 12 febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 Quarto d’Altino – Centro Civico di Altino, via San Eliodoro

Gli incontri organizzati dal Comune di Quarto d’Altino in collaborazione con la Direzione Musei del Veneto, il Museo Archeologico Nazionale di Altino e l'Ufficio Sito UNESCO "Venezia e la sua Laguna" del Comune di Venezia, sono stati occasione per presentare e condividere i progetti più rilevanti in atto e previsti nell’area Altinate.

Agli incontri sono intervenuti la Sindaca di Quarto d’Altino - Silvia Conte, il Direttore del Polo Museale del Veneto - Daniele Ferrara, la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altino - Mariolina Gamba, la Responsabile dell’Ufficio Sito UNESCO "Venezia e la sua Laguna" – Katia Basili. I temi trattati hanno coinvolto in modo propositivo sia i vari consulenti coinvolti dall’amministrazione che un grande numero di portatori d’interesse e cittadini mettendo in atto una progettazione partecipata per la valorizzazione dell’area Altinate, con particolare attenzione all’accessibilità e al legame con la laguna di Venezia.

Nell’ambito del progetto “Valorizzazione del paesaggio e della cultura lagunare” attuato dal Comune di Venezia e finanziato dal MiBACT (Legge 77/2006) sono stati illustrati gli sviluppi progettuali per l’area di Altino, che prevedono un potenziamento dei servizi nell’area circoscritta tra il nuovo Museo Archeologico Nazionale e il nuovo approdo. La consapevolezza di essere all’interno del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna” è stata di fondamentale importanza per orientare gli obiettivi del progetto verso la salvaguardia ambientale e la tutela del patrimonio culturale. Le linee di sviluppo pianificate mirano a dar risposta ai bisogni e alle esigenze della collettività, degli operatori, dei visitatori e fruitori dei territori del Sito UNESCO. Le proposte e le azioni di intervento in tutti i territori compresi nel Sito sono volte a: migliorare l'accessibilità attraverso una rete integrata e coordinata di servizi, potenziare lo sviluppo di attività produttive della tradizione e della cultura locale valorizzando i prodotti agroalimentari e del territorio.

L’apertura della nuova sede del Museo Archeologico Nazionale di Altino, lo scorso 4 luglio 2015 e la realizzazione del nuovo approdo sul canale Santa Maria con la linea di navigazione che collega Altino alle isole della laguna è stato un punto di partenza per l’avvio di nuove attività rivolte alla promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di cui facciamo parte.

Per seguire gli sviluppi del progetto e gli eventi in corso vedi:

Valorizzazione Paesaggi e Cultura lagunare

Comune di Quarto d'Altino

Museo Archeologico Nazionale di Altino