Salicornia veneta: specie bandiera del Lido di Venezia

Salicornia veneta è una specie comune nelle barene delle lagune dell'Alto Adriatico. Il nome generico deriva dal latino 'sal' (sale), per la capacità di vivere in ambienti salati e 'conus' (corno), per la forma dei rami. Quando fiorisce, nella tarda estate, cambia colore e tinge la laguna di un rosso intenso. Per la sua distribuzione limitata rientra tra le specie protette a livello nazionale con un grado di rischio IUCN: EN (in pericolo). È la specie vegetale che più rappresenta il sito della Rete Natura 2000 IT3250023 Lido di Venezia: biotopi litoranei”. L'area di tutelata del sito ricade completamente all’interno dei confini comunali di Venezia, in particolare nelle zone di Ca' Roman, Alberoni, San Nicolò e Santa Maria del Mare. Queste costituiscono la delimitazione fisica naturale del territorio lagunare veneziano verso il mare aperto. L’area è d'importanza nazionale per la nidificazione di Fratino e Fraticello e per lo svernamento di passeriformi e caradiformi. Per questo è fondamentale proteggere il sito da un’incontrollata presenza di turisti e bagnanti, dalla pulizia meccanica delle spiagge e dal transito di mezzi motorizzati o biciclette; che sono tra i principali fattori di degrado e disturbo per la flora e fauna.   Per maggiori informazioni: https://www.comune.venezia.it/it/content/le-oasi-caroman-alberoni-e-s-nicol