Patrimonio Culturale e Naturale in Ucraina
- Le faggete primordiali e le foreste secolari dei Carpazi (iscritte nel 2007): si tratta di un sito seriale transnazionale che si estende per 185 chilometri in 18 paesi europei, dalle montagne di Rachiv e dal massiccio della Čornohora (in Ucraina) fino al Bukovské Vrchy ed al Vihorlat (in Slovacchia). Quest’area vanta una biodiversità animale e vegetale tra le più ricche d'Europa grazie alla capacità di adattamento del faggio in differenti zone geografiche e climatiche.
- La Cattedrale di Santa Sofia e il complesso monastico di Kyiv-Pechersk Lavra (iscritti nel 1990): la cattedrale, progettata sul modello di Hagia Sophia di Costantinopoli, si trova nel centro storico della città e ospita importanti affreschi dell'XI secolo. La Lavra di Kyiv-Pechersk è un complesso monastico fondato dai Santi Antonio e Teodosio nell'XI secolo, i suoi principali monumenti sono: la Cattedrale della Dormizione, la Chiesa della Porta della Trinità, il Campanile, la Chiesa di Ognissanti, la Chiesa del Refettorio, la cinta muraria e i complessi rupestri di Sant'Antonio e Santa Teodosia, la Chiesa dell'Esaltazione della Croce e la Natività della Vergine e la Chiesa del Salvatore a Berestovo;
- Il centro storico di Lviv o Leopoli (iscritto nel 1998): si tratta di un eccezionale esempio, per il suo tessuto urbano e la sua architettura, della fusione delle tradizioni architettoniche e artistiche dell’Europa dell’Est con quelle dell’Italia e della Germania;
- L’Arco geodetico di Struve (iscritto nel 2005): oggetto della designazione è la catena per la triangolazione geodetica ideata e utilizzata dallo scienziato baltico-tedesco Friedrich Georg Wilhelm von Struve per determinare le esatte forme e dimensioni della Terra; si tratta di uno dei più estesi siti seriali in quanto gli indicatori sono collocati in una sequenza che unisce Hammerfest in Norvegia al Mar Nero, coinvolgendo ben 10 nazioni;
- La residenza dei metropoliti bukovini e dalmati a Černivci (iscritta nel 2011): il complesso costruito tra gli anni 1864-1882 su progetto dell'architetto ceco Josef Hlávka comprende l'ex residenza dei Metropoliti, la Cappella di S. Ioan cel Nou di Suceava, l'ex seminario, la chiesa del seminario e l'ex monastero con la torre dell'orologio e il parco. L’architettura esprime l'identità culturale ottocentesca della Chiesa Ortodossa all'interno dell'Impero Austro-Ungarico in un periodo di tolleranza religiosa e culturale;
- Le chiese in legno nella regione dei Carpazi (iscritte nel 2013); sono una serie di 16 edifici di culto ortodossi situati tra Polonia e Ucraina, costruiti tra il XVI e il XIX secolo e caratterizzati da una pianta tripartita sormontata da cupole e dalla presenza all’interno dell’iconostasi;
- L’antica città di Tauric Chersoneso e la sua Chora (iscritta nel 2013): si tratta di un eccezionale esempio di organizzazione territoriale democratica legata a un'antica polis; fu fondata nel VI secolo a.C. come fattoria ionica, mentre la città vera e propria fu rifondata nel V secolo a.C. da coloni dori. Il sito vanta numerosi complessi di edifici pubblici e quartieri residenziali, fortificazioni e sistemi di approvvigionamento idrico. Il terreno limitrofo sotto il controllo della città, la Chora, si compone di diversi chilometri quadrati di terreno agricolo.
- La città di Kharkiv, Città creativa UNESCO per la musica, conosciuta in tutto il mondo per l’eccezionale educazione musicale che offre, come rappresentato dai molteplici compositori, musicisti e cantanti che si sono diplomati presso le sue istituzioni. Kharkiv ha ospitato molteplici festival che, grazie alla musica, hanno unito residenti e turisti.

Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe 2
Foto rappresentativa delle Antiche e Primitive Foreste di Faggio dei Carpazi e di altre Regioni d'Europa

Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe
Foto rappresentativa delle Antiche e Primitive Foreste di Faggio dei Carpazi e di altre Regioni d'Europa

Ancient City of Tauric Chersonese and its Chora 1
Foto rappresentativa dell' Antica Città del Chersoneso Taurico e della sua Chora

Ancient City of Tauric Chersonese and its Chora 2
Foto rappresentativa dell' Antica Città del Chersoneso Taurico e della sua Chora

Residence of Bukovinian and Dalmatian Metropolitans
Foto rappresentativa della Residenza dei metropoliti bukoviniani e dalmati

Wooden Tserkvas of the Carpathian Region in Poland and Ukraine 2
Foto rappresentativa di Tserkvas in legno della regione dei Carpazi in Polonia e Ucraina