I mercati veneziani

I tradizionali mercati veneziani sono una alternativa interessante per chi vuole conoscere più al dettaglio la città vissuta dai veneziani. Il Mercato di Rialto, nei pressi dell’omonimo ponte, dopo quasi mille anni di attività è ancora il luogo delle spese quotidiane dei veneziani. Il Mercato offre ai suoi clienti una ampia varietà di pesce fresco, frutta e verdura, spezie, carne, formaggi, pane, pasta, pane e dolci distribuiti in attraenti bancarelle. Si tratta d’uno spazio molto frequentato e rappresentativo della tradizione commerciale e della cultura veneziana. Il Mercato Bio Equo Solidale si svolge settimanalmente nell’area di Santa Marta nel sestiere di Dorsoduro. Si tratta d’un mercato di vendita diretta dal produttore al consumatore, dove i clienti possono trovare un’ampia varietà di prodotti biologici tipici della gastronomia locale, coltivati nelle isole della laguna di Venezia e nel suo immediato entroterra. Il banco ortaggi e cosmetici biologici è un mercato artigianale i cui prodotti si realizzano a mano all’interno delle carceri veneziane usando materie prime riciclate. In questo banco si possono acquistare una serie di borse e accessori le “malefatte”, che vengono create con il pvc dei manifesti pubblicitari. Altri prodotti caratteristici di questo mercato sono le T-Shirt e le shoppers in cottone o i prodotti appartenenti alla linea cosmetica biologica certificata (profumi, saponi, detergenti, ecc) creati con le piante coltivate all’interno dell’istituto penitenziario.