I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Codevigo Umanesimo tra cultura, architettura e bonifica: Giovanni Maria Falconetto alla corte di Alvise Cornaro Scene di Paglia – Festival dei casoni… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Campagna Lupia Allestimento museo aecheologico ed etnografico a Lova – stabile ex scuola elementare Scavi nella chiesa di Lugo Collana “Alle foci… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Chioggia Orti e agricoltura periurbana Sistemi di recupero di casoni, strutture e imbarcazioni lagunari per la conoscenza del sistema floro-faunistico e dei… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Cavallino Treporti Gli Itinerari Unesco nel Comune di Cavallino Treporti Fortificazioni Cavallino Treporti Il sito web del Comune di Cavallino Treporti… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Musile di Piave Ponte a bilanciere sulla Piave Vecchia Gli Itinerari Unesco nel Comune di Musile di Piave Percorso BIM basso Piave… continua a leggere →
Itinerario facile, a piedi, lungo i sentieri dell’Oasi alla scoperta di flora e fauna tipici dell’ambiente naturale conservato nelle valli da pesca. Durante il percorso verrà raccontata brevemente la storia della laguna veneta dal punto di vista naturalistico e le trasformazioni che ha subito per opera dell’uomo. Verranno illustrati il funzionamento e le caratteristiche di una Valle da pesca e l’importanza di una riserva naturale all’interno di una delle Zone Umide lagunari più grandi d’Europa. Lungo il percorso, con l’ausilio di binocoli si potranno osservare diverse specie di uccelli, a seconda della stagione e apprezzare estesi lembi di ambiente palustre ormai scomparso dal territorio circostante.
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Quarto d’Altino Pista ciclabile lungo l’argine del Siloncello Camper Resort Altino Realizzazione di un punto di accoglienza – itinerario Torcello/Altino Rete di… continua a leggere →