I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Codevigo Umanesimo tra cultura, architettura e bonifica: Giovanni Maria Falconetto alla corte di Alvise Cornaro Scene di Paglia – Festival dei casoni… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Campagna Lupia Allestimento museo aecheologico ed etnografico a Lova – stabile ex scuola elementare Scavi nella chiesa di Lugo Collana “Alle foci… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Mira Interventi di recupero del paesaggio delle zone umide lungo la conterminazione lagunare Visite guidate alle Casse di Colmata e ambito lagunare… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Cavallino Treporti Gli Itinerari Unesco nel Comune di Cavallino Treporti Fortificazioni Cavallino Treporti La via del Tramonto Altri link d’interesse: Il sito… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Musile di Piave Ponte a bilanciere sulla Piave Vecchia Gli Itinerari Unesco nel Comune di Musile di Piave Percorso BIM basso Piave… continua a leggere →
I progetti del Piano di Gestione che coinvolgono Quarto d’Altino Pista ciclabile lungo l’argine del Siloncello Camper Resort Altino Realizzazione di un punto di accoglienza – itinerario Torcello/Altino Rete di… continua a leggere →
In Comune di Codevigo è possibile ammirare l’Oasi naturalistica “Valle Millecampi” con i suoi caratteristici casoni storici.
La zona riveste un notevole interesse pubblico nazionale ed internazionale, per le sue particolari caratteristiche di suggestivo paesaggio lagunare, godibile da numerosi punti di vista, da ritenersi uno dei più affascinanti quadri di bellezza naturale e habitat ideale per numerose specie di volatili, anche rare, che qui svernano.