Valle Drago Jesolo
La Valle Drago Jesolo, con i suoi 1192 ettari, è la seconda valle da pesca per estensione della laguna veneta e una tra le più isolate.
Con l’espressione “valle da pesca” si indica un’area di laguna delimitata da piccoli argini o graticci per facilitare l’allevamento ittico e la pesca, sfruttando l’istinto naturale delle varie specie a spostarsi tra il mare aperto e le zone di estuario.
Il suo nome sembrerebbe derivare dal verbo trar, “cacciare” in lingua veneta, e quindi da Valle del Traco a Valle del Draco e infine Valle del Drago; la tradizione popolare ha poi legato il nome alla creatura leggendaria, raffigurata anche nello stemma del Comune.
Valle Drago Jesolo si presenta come un’area dai molti paesaggi diversi: arbusteti, canneti, barene e specchi d’acqua liberi.
Questo habitat così vario è ricchissimo di avifauna sia locale che vi nidifica (dal falco di palude agli aironi rossi) sia proveniente da altre regioni, come le anatre del Nord Europa che scelgono queste aree più miti per lo svernamento.
In quanto Sito Natura 2000 è parte della rete di Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), creata dall'Unione europea per la tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali.
LUOGO: Comune di Jesolo