Venezia e le sue fondazioni
Mercoledì 29 giugno 2016 Venezia Palazzo Ducale Sala del Piovego, ore 15 - 18.30
Venezia si regge su un complicato e delicatissimo equilibrio tra acqua, terra e legno. Un programma di ricerca ha fatto chiarezza sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della laguna e posto le basi per la redazione di un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico della città.Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, finanziati e coordinati da CORILA (Consorzio Ricerche in Laguna) e condotti dal Dipartimento di Scienze ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia insieme al CNR-IVALSA di Firenze e al Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova con la collaborazione e di Insula SpA, Società per la manutenzione urbana di Venezia. La ricerca ha sviluppato la conoscenza dell’architettura veneziana partendo dagli elementi primi che reggono l’edificio, nella convinzione che fosse necessario approfondire e ridimensionare il luogo comune della “durabilità eterna” dei pali lignei che consolidano i terreni di fondazione. I progetti, oltre che un aumento significativo delle conoscenze scientifiche sulle problematiche delle fondazioni, hanno portato alla formazione di un protocollo di indagine che può essere impiegato in maniera sistematica per il monitoraggio, la manutenzione e il restauro delle fondazioni del patrimonio edilizio di Venezia. La filiera delle competenze coinvolte e delle diverse discipline interessate costituisce un unicum nel panorama internazionale dello studio delle palificate di fondazioni lignee storiche. I risultati, già pubblicati in riviste scientifiche internazionali, vengono ora presentati al pubblico e messi a disposizione delle istituzioni e dei privati impegnati nella salvaguardia di questa città, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Per maggiori informazioni: Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia